Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 19:55

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Melinopterus prodromus (Brahm, 1790) - Aphodiidae

1.II.2014 - ITALY - Lazio - RM, Roma, Monte Sacro, Parco Urbano dell'Aniene


new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]
Author Message
PostPosted: 07/02/2014, 19:35 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Nel detrito galleggiante, nel prato allagato causa esondazione dell'Aniene, ho trovato anche alcune specie di Aphodiidae, alcune delle quali presenti in gran numero. Si tratta sicuramente di specie molto banali, ma le fotograferò comunque, man mano che le preparo, anche perchè gli stercorari in generale dentro Roma hanno subito una drastica riduzione numerica nel corso dei decenni. Ad esempio, questo prato negli anni '70 del secolo scorso era pieno di Onthophagus, Gymnopleurus, Bubas, Scarabaeus, ecc., praticamente tutti scomparsi (eccetto qualche Onthophagus e Bubas bison, comunque molto scarsi), soprattutto i rotolatori. Gli Aphodius però sono evidentemente rimasti, ed anche in buon numero.
Questo è il primo che preparo, e probabilmente la specie più abbondante in questo posto (ci pascolano regolarmente le pecore). (intanto ne approfitto per fare qualche prova con le luci)

Lazio, Roma, Monte Sacro, Parco Urbano dell'Aniene, 1.II.2014, M. Gigli legit

5 mm
Aphodius_Roma_Parco_Aniene_1-II-2014_sp1_5mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Aphodiidae
PostPosted: 09/02/2014, 11:14 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Possibile che nessuno si sbilanci?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
 Post subject: Re: Aphodiidae
PostPosted: 09/02/2014, 11:18 
User avatar

Joined: 31/08/2010, 7:16
Posts: 3038
Location: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
I think this is Melinopterus prodromus :hi:

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profile
 Post subject: Re: Aphodiidae
PostPosted: 13/02/2014, 23:06 
User avatar

Joined: 16/09/2009, 22:40
Posts: 599
Location: Czech Republic
Yes, it seems to be Aphodius (Melinopterus) prodromus.

_________________
Daniel

Ἦν τὸ φῶς τὸ ἀληθινόν, ὃ φωτίζει πάντα ἄνθρωπον, ἐρχόμενον εἰς τὸν κόσμον. (ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ, 1,9)


Top
profile
PostPosted: 13/02/2014, 23:12 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie per identificazione e conferma.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 14/02/2014, 10:01 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Se non ricordo male, questo Melinopterus è confondibile solo con il reyi....ma con i maschietti è agevole la discriminazione. Basta guardare la spine delle zampe anteriori, se terminano ad punta oppure se appaiono troncate con la punta ritorta. Escluderei lo sphacelatus per la mancanza della fascia giallastra alla base del pronoto.

_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 15/02/2014, 4:01 
User avatar

Joined: 09/01/2010, 13:11
Posts: 233
Nome: daniel patacchiola
gli scarabaeus che rotolavano negli anni 70 b ho sei sicuro secondo me gia non c erano ...sicuramente gymnopleurus e forse scarabaeus laticollis,che attualmente dentro il gra dovrebbe ancora essere presente alla Caffarella ...


Top
profile
PostPosted: 15/02/2014, 8:10 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
patacchiola wrote:
gli scarabaeus che rotolavano negli anni 70 b ho sei sicuro secondo me gia non c erano ...sicuramente gymnopleurus e forse scarabaeus laticollis,che attualmente dentro il gra dovrebbe ancora essere presente alla Caffarella ...

All'inizio degli anni '70 qualcuno c'era ancora (di Scarabaeus). Tu non puoi ricordartelo, perchè all'epoca non eri ancora nato, ma allora da Viale Jonio verso Nord e verso NE erano tutti prati e pascoli ininterrotti fino ad oltre il GRA, e lo stesso da questo prato risalendo il corso dell'Aniene. C'era solo qualche casale di campagna ed i primi palazzi in qualche zona sparsa.
La collina degli Scarabaeus e dei Gymnopleurus c'è ancora, ma mentre prima era un pascolo semiarido cosparso di pietre, ora è in gran parte coperta di palazzi, e quel che rimane verde è coperto da un fitto intrico di arbusti di olmo, prugnolo, robinia e altro, e nelle pochissime parti rimaste a prato è comunque cambiato completamente, con erbe alte e fitte. Insomma, l'habitat in cui li trovavo non c'è più da tempo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: