Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 19:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aphodius foetidus (Herbst, 1783) - Aphodiidae

12.V.2017 - MAROCCO - EE, MEKNES-TAFILALT – Pressi Col du Zad, R. Rattu leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/08/2017, 11:37 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Esemplare lungo 5.5 mm. Anche in tal caso i caratteri dell'esemplare non trovano rispondenza sicura nelle chiavi che ho consultato: dieci strie elitrali, scutello triangolare lungo 1/6 del margine suturale elitrale, capo non cupoliforme, pronoto non orlato nel margine anteriore, orlato nel margine posteriore (al centro l'orlatura è meno evidente), sutura frontale con tubercolo mediano, elitre glabre, corona apicale delle metatibie con spinule corte e di uguale lunghezza, interrotte però al centro da una spinula più lunga.

DSCN2994.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae da id. 2
MessaggioInviato: 04/08/2017, 13:28 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
I lati del pronoto hanno una banda rossastra? Se sì dovrebbe essere il solito, rassicurante Aphodius fimetarius (Linnaeus, 1758), Scarabaeidae. Altrimenti, se il pronoto è uniformemente nero, potrebbe essere un altro Aphodius, il foetidus.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae da id. 2
MessaggioInviato: 04/08/2017, 13:52 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Stefano, grazie, il pronoto è uniformemente nero :) . Da non specialista di Aphodiidae a questo punto mi chiedo quali sono i caratteri che concorrono ad individuare il genere Aphodius? Dal volume della Fauna d'Italia leggo:
a) scutello triangolare equilatero (in questo ex direi non equilatero)
b) angoli posteriori del pronoto troncati obliquamente (in questo ex con un po' (molta) di buona volontà posso anche vederci una troncatura obliqua)
c) metatibie con corte spinule apicali corte ed uguali (in questo ex la spazzola apicale presenta una spinula nettamente più lunga al centro.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae da id. 2
MessaggioInviato: 04/08/2017, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Per questo, con pronoto interamente nero e vista la facies complessiva, concorderei con Stefano per Aphodius foetidus.
Fumea crassiorella ha scritto:
Da non specialista di Aphodiidae a questo punto mi chiedo quali sono i caratteri che concorrono ad individuare il genere Aphodius? Dal volume della Fauna d'Italia leggo:
a) scutello triangolare equilatero (in questo ex direi non equilatero)
b) angoli posteriori del pronoto troncati obliquamente (in questo ex con un po' (molta) di buona volontà posso anche vederci una troncatura obliqua)
c) metatibie con corte spinule apicali corte ed uguali (in questo ex la spazzola apicale presenta una spinula nettamente più lunga al centro.
Anche io da non specialista: dall'esame dei miei esemplari di Aphodius (foetidus, coniugatus, fimetarius, pedellus) non prenderei alla lettera nessuno di questi tre caratteri.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: