Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 19:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bodilus barbarus (Fairmaire, 1860) - Aphodiidae

20.V.2017 - MAROCCO - EE, MEKNES-TAFILALT – Pressi Col du Zad, R. Rattu leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/08/2017, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Esemplare lungo 7.5 mm. Elitre con 10 strie, scutello piccolo, capo non cupoliforme, pronoto con margine anteriore non orlato, scutello a forma di triangolo equilatero, metatibie con corona di spinule apicali corte e di uguale lunghezza, sutura frontale tritubercolata, angoli posteriori del pronoto arrotondati:

DSCN2995.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae da id.
MessaggioInviato: 03/08/2017, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Credo possa essere un esemplare scuro di Aphodius foetidus (Herbst, 1783). Se hai esemplari sardi di quest'ultimo, prova un confronto.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae da id.
MessaggioInviato: 03/08/2017, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
E se fosse un esemplare di Bodilus barbarus (Fairmaire, 1860) con le elitre rossastre?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae da id.
MessaggioInviato: 03/08/2017, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Prima di postare l'esemplare ho provato a determinare l'esemplare con il volume della Fauna d'Italia, almeno per arrivare al genere ma mi sono trovato in imbarazzo nel valutare il carattere relativo alla troncatura o all'arrotondamento degli angoli posteriori. Io li vedo arrotondati: ergo ho escluso Aphodius :| . Rispetto al foetidus questo sembra avere la punteggiatura del pronoto più fine e distribuita più uniformemente: ma non so quanto sia variabile questo carattere. Bodilus dovrebbe avere le elitre pubescenti almeno ai lati e all'apice: in questo esemplare sono del tutto glabre.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae da id.
MessaggioInviato: 03/08/2017, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Fumea crassiorella ha scritto:
Prima di postare l'esemplare ho provato a determinare l'esemplare con il volume della Fauna d'Italia, almeno per arrivare al genere ma mi sono trovato in imbarazzo nel valutare il carattere relativo alla troncatura o all'arrotondamento degli angoli posteriori. Io li vedo arrotondati: ergo ho escluso Aphodius :| . Rispetto al foetidus questo sembra avere la punteggiatura del pronoto più fine e distribuita più uniformemente: ma non so quanto sia variabile questo carattere. Bodilus dovrebbe avere le elitre pubescenti almeno ai lati e all'apice: in questo esemplare sono del tutto glabre.
Non so... Per esperienza (e con l'uso di diverse chiavi) con con gli aphodiini è più difficile "imbroccare" il genere giusto che arrivare alla specie. Scrivere in una chiave che gli angoli posteriori di Aphodius (foetidus, fimetarius ecc.) non sono arrotondati mi sembra un azzardo (e sicuramente dà adito a interpretazioni contraddittorie).
Il colore del pronoto com'è? Completamente nero o marginato di giallo?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae da id.
MessaggioInviato: 03/08/2017, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
Ragazzi, io il genere (Bodilus) l'ho buttato tentativamente da quel poco che riesco a capire dallo schermo del mio pc. Potrebbe benissimo essere un Aphodius s. str. Tenete comunque conto che fino a poco tempo fa il barbarus non era considerato un Bodilus (ma un Melaphodius).
Fumea, perché non provi a fargli passare a nuttata in acetone?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae da id.
MessaggioInviato: 03/08/2017, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ora è in acetone. Domani verifico la colorazione :)

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae da id.
MessaggioInviato: 04/08/2017, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Nonostante il bagno notturno in acetone, il colore è quello della prima foto. I margini laterali del pronoto hanno una chiazza rossiccia, ridotta e molto scura.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae da id.
MessaggioInviato: 04/08/2017, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
Io mi arrendo. Piero, qualche spunto? Mi piacerebbe vederlo personalmente.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae da id.
MessaggioInviato: 04/08/2017, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Creedence ha scritto:
Io mi arrendo. Piero, qualche spunto? Mi piacerebbe vederlo personalmente.
:? Sì, figurati, se non ne cavi piedi tu...

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodiidae da id.
MessaggioInviato: 27/08/2017, 13:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Stefano ha esaminato direttamente l'esemplare. Si tratta di Bodilus barbarus (Fairmaire, 1860).

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: