Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 20:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phalacronothus biguttatus (Germar, 1824) (cf...) - Aphodiidae - Puglia (LE)

2.IV.2010 - ITALIA - Puglia - LE, Porto Badisco, m. 10 s.l.m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/04/2010, 18:18 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Questo è l'ultimo esemplare indeterminato del materiale catturato venerdì.
Località: Puglia, Porto Badisco (LE), m. 10 s.l.m., 02.IV.2010, in sterco ovino
dimensioni: 3,7 mm


Aphodius.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodius (?) - Puglia (LE) - 2
MessaggioInviato: 04/04/2010, 20:02 
 

Iscritto il: 29/05/2009, 21:52
Messaggi: 140
Località: Provincia di Varese
Nome: Umberto Coerezza
Potrebbe essere l'Aphodius haemorrhoidalis o meglio il biguttatus.
Descrivi lo scutello. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodius (?) - Puglia (LE) - 2
MessaggioInviato: 04/04/2010, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Penso di poter escludere A. haemorrhoidalis.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodius (?) - Puglia (LE) - 2
MessaggioInviato: 04/04/2010, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
manchur ha scritto:
Potrebbe essere l'Aphodius haemorrhoidalis o meglio il biguttatus.
Descrivi lo scutello. :hi:


Cosa intendi per "descrizione" dello scutello? Nel frattempo ne inserisco la foto.


scutello.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodius (?) - Puglia (LE) - 2
MessaggioInviato: 04/04/2010, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mi sono accorto che dei quattro esemplari che pensavo identici, tre hanno lo scutello come il primo allegato, uno lo ha così:


scutello-1.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodius (?) - Puglia (LE) - 2
MessaggioInviato: 04/04/2010, 23:09 
 

Iscritto il: 29/05/2009, 21:52
Messaggi: 140
Località: Provincia di Varese
Nome: Umberto Coerezza
Nell'haemorroidalis lo scutello ha punteggiatura densa e robusta, quindi si conferma l'esclusione.
Nel biguttatus lo scutello è lucido, un pò convesso al centro, con punti sparsi irregolarmente solo sulla metà basale.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodius (?) - Puglia (LE) - 2
MessaggioInviato: 04/04/2010, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Direi che allora è il biguttatus. I punti nella foto non si vedono, ma ci sono, anche se appne accennati.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodius (?) - Puglia (LE) - 2
MessaggioInviato: 04/04/2010, 23:34 
 

Iscritto il: 29/05/2009, 21:52
Messaggi: 140
Località: Provincia di Varese
Nome: Umberto Coerezza
Aggiungiamo maschio e rimaniamo in prudente attesa.
Scioglieremo la prognosi tra qualche giorno. :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodius (?) - Puglia (LE) - 2
MessaggioInviato: 04/04/2010, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
manchur ha scritto:
Aggiungiamo maschio e rimaniamo in prudente attesa.
Scioglieremo la prognosi tra qualche giorno. :D


:ok: :ok: :ok: per ora annoto come cf. biguttatus

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Direi che la determinazione è giusta ... ma mi sento di ricordarvi un particolare.
L'A. haemorrhoidalis oltre ad avere le guance auricolate, è una delle poche specie di aphodini che presenta lo scutello lungo 1/3 o 1/4 delle elitre ... e certamente questo aphodino ce l'ha molto più corto. La puntinatura dello scutello (giusta osservazione, comunque) va tenuta presente qualora esistessero dubbi di confusione con altre specie simili e confondibili.
Un saluto
Alberto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: