Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sigorus porcus (Fabricius, 1792) - Aphodiidae Aphodiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=163&t=27987
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 25/10/2011, 9:19 ]
Oggetto del messaggio:  Sigorus porcus (Fabricius, 1792) - Aphodiidae Aphodiinae

Domenica scorsa scartabellando alcune frittate di mucca madonite ho incontrato questo minuto Aphodinae insieme a una miriade di altri miniscarabeidi, si tratta di Acrossus siculus?
Ps riperdonate la tremebonda qualità dell'immago...

IMG_7030.jpg


Autore:  Loriscola [ 25/10/2011, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphodiinae da id

Sicuramente non è un Acrossus....la forma della testa dovrebbe essede del tutto diversa, e le dimensioni dovrebbero aggirarsi sul centimetro.

Nonostante i limiti di questo catorcio di computer, mi sembra di notare la tipica colorazione vinaccia e le elitre stirate del: Sigorus porcus (Fabricius, 1792) - Aphodiidae
La lunghezza dovrebbe essere intorno 5-6mm

Vedi qui: viewtopic.php?t=12439
oppure: http://www.hmyzfoto.cz/gscar.aph.html

:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 25/10/2011, 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphodiinae da id

Per me si tratta di Agoliinus ragusae (Reitter, 1892) specie localizzata, ma piuttosto frequente, in questo periodo autunnale, nei pascoli in quota delle Madonie.
Qui un paio di scatti realizzati a questa specie nell'ottobre del 2006, a Piano Battaglia (Madonie, 1600 m).

Agoliinus-ragusae-01,-Madonie-(PA),-Piano-Battaglia,-13-ottobre-2006,-foto-Marcello-Romano.jpg



Agoliinus-ragusae-06,-Madonie-(PA),-Piano-Battaglia,-13-ottobre-2006,-foto-Marcello-Romano.jpg


Autore:  Loriscola [ 25/10/2011, 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphodiinae da id

Come volevasi dimostrare....
Ovviamente, se è uguale a quelli presentati da Marcello, non vi sono dubbi.
:hi:

Autore:  Creedence [ 25/10/2011, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agoliinus ragusae (Reitter, 1892) - Aphodiinae

Qualche dubbio ce l'ho. Al di là delle elitre apparentemente opache (nel A. ragusai sono moderatamente lucide, come si vede anche dalle foto in natura di Velvet), il capo dell'esemplare fotografato da Carabus non è da Agoliinus, ma da Sigorus, con le guance largamente arrotondate, non più sporgenti degli occhi, ed il clipeo non angoloso o subdenticolato ai lati. In più, da quello che si vede, il primo articolo dei metatarsi è lungo come i due seguenti insieme, laddove è più lungo nel ragusai.
E se avesse ragione Loris? Urgono foto un po' più dettagliate.

Autore:  carabus [ 25/10/2011, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agoliinus ragusae (Reitter, 1892) o Sigorus porcus (Fabricius, 1792) - Aphodiidae Aphodiinae (da definire)

Purtroppo con i mezzi a mia disposizione non riesco a fare foto più dettagliate...
Ma prossimamente appena incontrerò Marcello gli cederò l'esemplare e farà se gli va le dovute immagini :)

Autore:  aphodius [ 28/10/2011, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agoliinus ragusae (Reitter, 1892) o Sigorus porcus (Fabricius, 1792) - Aphodiidae Aphodiinae (da definire)

It seems to be Aphodius (Sigorus) porcus, but without some better photos no certainty.

Autore:  aphodius [ 28/10/2011, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agoliinus ragusae (Reitter, 1892) o Sigorus porcus (Fabricius, 1792) - Aphodiidae Aphodiinae (da definire)

Photos of A. (S.) porcus for comparison:

Allegati:
Aphodius (Sigorus) porcus 2.jpg

Aphodius (Sigorus) porcus.JPG


Autore:  Velvet Ant [ 28/10/2011, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agoliinus ragusae (Reitter, 1892) o Sigorus porcus (Fabricius, 1792) - Aphodiidae Aphodiinae (da definire)

In attesa che Calogero mi faccia avere l'esemplare raccolto, penso proprio, anche alla luce di queste ultime belle immagini di "Aphodius", di essermi sbagliato nell'identificazione e concordo anch'io per Sigorus porcus, come sin dal primo momento correttamente identificato da Loris. :ok:
Apro una discussione a parte nella quale vado ad inserire la foto del tipo di Agoliinus ragusae (Reitter, 1892), che ho avuto modo di fotografare in tempi recenti e che mostra tutti i caratteri morfologici indicati anche da Stefano (Creedence), in particolare la particolare conformazione di guance e clipeo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/