Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 19:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agoliinus ragusae (Reitter, 1892) - Aphodiidae Aphodiinae - OLOTIPO

X.1891 - ITALIA - Sicilia - PA, alture delle Madonie, L. Failla Tedaldi leg., collez. E. Ragusa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/10/2011, 22:34 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ho avuto la possibilità, l'anno scorso, di poter fotografare l'olotipo di Agoliinus ragusae (Reitter, 1892), presente nella collezione Enrico Ragusa, oggi custodita presso il Dipartimento di Biologia Animale dell’Università di Catania.
Così scriveva lo stesso Ragusa, nel 1892, a proposito di questa specie: "L’anno scorso nell’ottobre, il sig. Luigi Failla Tedaldi, scopriva un esemplare di questa specie nuova, sulle alture delle Madonie. Quest’anno egli ne ha trovato altri due esemplari. Sembra che sia alquanto rara”.
Edmund Reitter nella descrizione originale di questa specie precisò che il tipo era conservato in collezione Ragusa.
L'olotipo (♀) porta un cartellino autografo dello stesso Reitter: “A. Ragusae m. 1892 n. sp.” e un cartellino di località “Sicilia Madonie 10 [coll.] E. Ragusa”, che si riferisce al mese (ottobre) [1891] in cui fu raccolto da Luigi Failla Tedaldi.



Agoliinus-ragusae_typus_96dpi.jpg



P.S. - Alcune immagini della specie in natura sono presenti in questa discussione.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2011, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il Ragusa lo considerava "alquanto raro", mentre tu lo definisci, nell'altra discussione, "localizzato ma piuttosto frequente". Dubito che Ragusa non sapesse cercarlo! Pensi che questa specie, diversamente da altri stercorari, sia diventata più frequente nel corso del secolo scorso?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2011, 22:59 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Non credo che la specie abbia subito fluttuazioni sensibili nella sua popolazione madonita da un secolo a questa parte.
La mia definizione di "specie localizzata, ma piuttosto frequente" si riferisce alle due, probabilmente fortunate, occasioni in cui personalmente ho avuto modo di incontrarla negli anni passati.
In entrambi i casi ne ho osservato numerosi individui su sterco ovino, ma in un'area assai ristretta sui pascoli montani delle Madonie e, più in particolare nella zona di Piano Battaglia (1600 m) dove sembra essersi concentrato in maniera più significativa.
Se scorri, in questo lavoro dell'amico Sparacio (pag. 241) l'elenco delle località madonite dove è stato raccolto di recente, ti accorgerai tu stesso di quanto questa specie sia realmente "localizzata", e abbia un periodo di attività estremamente limitato.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2011, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho capito. Come al solito, anche la specie apparentemente più rara, nel luogo e momento giusto, può diventare abbondante. Poi magari dopo qualche giorno non se ne trova più uno.

Grazie del lavoro, che non avevo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2011, 0:21 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Ho capito. Come al solito, anche la specie apparentemente più rara, nel luogo e momento giusto, può diventare abbondante. Poi magari dopo qualche giorno non se ne trova più uno.Grazie del lavoro, che non avevo.




Tipo il 'tuo' Chaetonyx robustus italicus..... ;) :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2011, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
Julodis ha scritto:
Poi magari dopo qualche giorno non se ne trova più uno.

Tipo il 'tuo' Chaetonyx robustus italicus..... ;) :hi: :birra:

Sicuro? :gh: :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2011, 0:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Tc70 ha scritto:
Julodis ha scritto:
Poi magari dopo qualche giorno non se ne trova più uno.

Tipo il 'tuo' Chaetonyx robustus italicus..... ;) :hi: :birra:

Sicuro? :gh: :gh:



Grande.... :hp: :hp: :hp: :ok: :ok: :mrgreen: :mrgreen: :hi: :hi: :hi: :birra: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2017, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Agoliinus ragusae (Reitter, 1892)


Bez   názvu.jpg

Agoliinus ragusae (Reitter, 1892).jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2017, 22:09 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Reitter E. 1892e: Bestimmungs-Tabellen der Lucaniden und coprophagen Lamellicornen des palaearctischen
Faunengebietes. Verhandlungen des Naturforschenden Vereins in Brünn 30 [1891]: 141–262.


Bez názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2017, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Sicilia 4.X.1986, Medonia env.,Piano Battaglia


Agoliinus ragusae (Reitter, 1892).JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: