Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anomius castaneus (Illiger, 1803) - Aphodiidae. Sicilia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=163&t=2818 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gigi58 [ 05/10/2009, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Anomius castaneus (Illiger, 1803) - Aphodiidae. Sicilia |
stavolta sono ragionevolmente sicuro delle dimensioni: circa 6 mm, fotografato a Marausa (TP), sembra una femmina di Phyllognathus excavatus in miniatura, Dynastidae anche lui? |
Autore: | gigi58 [ 05/10/2009, 13:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mini coleottero |
altra visione |
Autore: | Velvet Ant [ 05/10/2009, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mini coleottero |
Cominciamo col restringere il campo: Scarabaeoidea Aphodiidae ![]() Mi sembra Anomius castaneus (Illiger, 1803), ma aspettiamo conferme (o smentite ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 05/10/2009, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mini coleottero |
Gigi, due domande. Quando lo hai fotografato e in quali circostanze? Forse è venuto alla luce? |
Autore: | gigi58 [ 05/10/2009, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mini coleottero |
Velvet Ant ha scritto: Cominciamo col restringere il campo: Scarabaeoidea Aphodiidae ![]() Mi sembra Anomius castaneus (Illiger, 1803), ma aspettiamo conferme (o smentite ![]() Ok Marcello, ho visto che anche su NM non è una famiglia molto gettonata |
Autore: | gigi58 [ 05/10/2009, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mini coleottero |
Velvet Ant ha scritto: Gigi, due domande. Quando lo hai fotografato e in quali circostanze? Forse è venuto alla luce? si nella tarda estate a Marausa gli insetti li ho fotografati solo sull'ormai famoso pilastro dove atterravano attirati dalla luce. A proposito notizie sulla biologia della specie e/o della famiglia? |
Autore: | Polyphylla [ 05/10/2009, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mini coleottero |
L'esemplare che hai fotografato è un Anomius castaneus (Illiger, 1803) appartenente alla famiglia degli Aphodiidae. Specie presente in Italia soltanto in Sardegna e Sicilia. Nella nostra regione compare in autunno ma già a metà settembre l'ho ritrovata negli sterchi freschi di pecora alla foce del fiume Belice, unica località del trapanese ove l'ho raccolta. Marausa è sicuramente una stazione interessante di raccolta per i coleotteri e puntualizza ancora meglio la distribuzione di questa specie non tanto frequente nella nostra isola. Desidero consigliarti di continuare a fotografare e poi anche di raccogliere gli insetti che incontri, attratti dalla luce, specialmente in questo periodo. La fenologia delle specie autunnali quest' anno potrebbe rivelarsi molto interessante visto le copiose ed intense piogge che da anni non si registrano nella nostra isola. |
Autore: | gigi58 [ 05/10/2009, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mini coleottero |
Polyphylla ha scritto: L'esemplare che hai fotografato è un Anomius castaneus (Illiger, 1803) appartenente alla famiglia degli Aphodiidae. Specie presente in Italia soltanto in Sardegna e Sicilia. Nella nostra regione compare in autunno ma già a metà settembre l'ho ritrovata negli sterchi freschi di pecora alla foce del fiume Belice, unica località del trapanese ove l'ho raccolta. Marausa è sicuramente una stazione interessante di raccolta per i coleotteri e puntualizza ancora meglio la distribuzione di questa specie non tanto frequente nella nostra isola. Desidero consigliarti di continuare a fotografare e poi anche di raccogliere gli insetti che incontri, attratti dalla luce, specialmente in questo periodo. La fenologia delle specie autunnali quest' anno potrebbe rivelarsi molto interessante visto le copiose ed intense piogge che da anni non si registrano nella nostra isola. Grazie anche a te Marcello (bis) purtroppo ho lasciato la dimora estiva, ma se capita (capiterà) non mancherò di fotografare e nel caso raccogliere ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |