Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Melinopterus reyi (Reitter, 1892) (cf.) - Aphodiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=163&t=32360
Pagina 1 di 1

Autore:  Maura [ 24/03/2012, 1:56 ]
Oggetto del messaggio:  Melinopterus reyi (Reitter, 1892) (cf.) - Aphodiidae

Altro Aphodidae su fatta di cinghiale.

Lunghezza 6 mm.

Image2.jpg


Image3.jpg


Image4.jpg


Image5.jpg


Image6.jpg


Autore:  dorbodervus [ 25/03/2012, 0:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melinopterus reyi?

Anche qui non capiaco: è lo stesso esemplare o sono diversi?
Nella prima e nella quinta foto sembrerebbe di intravvedere lo sperone delle tibie anteriore, troncato. Se così fosse dovrebbe (dovrebbe !) essere un Melinopterus prodromus ...
Ma anche qui la sentenza è ardua.
Nel M.reyi la sutura del capo solitamente ben visibile e è interrotta in mezzo.
Vedi tu.
Alberto

Autore:  Maura [ 25/03/2012, 1:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melinopterus reyi?

Ciao Alberto, le prime 4 foto sono certamente dello stesso esemplare, per la quinta invece non sono del tutto sicura...

Mi dispiace non poter presentare foto e preparazioni migliori, ma non sono attrezzata.... sto spingendo al limite la coolpix... e se tento di aggiustare le bestiole con l'aiuto di una lente, vedo solo che il numero delle loro appendici diminuisce drasticamente :sick: :mrgreen:

C'è in lista un altro aphodino che pensavo potesse essere il prodromus... ma sono piuttosto confusa al momento :oooner:

Questo comunque (ne ho una serietta) è quello che io chiamo il "peloso"... è l'unico con quelle setole sulla porzione apicale delle strie così visibili... vuol dire qualcosa?

Grazie per la pazienza :hi:

Autore:  cosmln [ 25/03/2012, 8:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melinopterus reyi?

Maura ha scritto:
...
Mi dispiace non poter presentare foto e preparazioni migliori, ma non sono attrezzata.... sto spingendo al limite la coolpix... e se tento di aggiustare le bestiole con l'aiuto di una lente, vedo solo che il numero delle loro appendici diminuisce drasticamente :sick: :mrgreen:


perche diminuisce?
sono secchi?
qui ho manipulato piu di 200 esemplari, solo con pinzetta e mano... dopo un forte lavagio... e non ho perso nessun piede :)

Maura ha scritto:
...
Questo comunque (ne ho una serietta) è quello che io chiamo il "peloso"... è l'unico con quelle setole sulla porzione apicale delle strie così visibili... vuol dire qualcosa?


maschi (di prodromus) sono pelosi e femmine molto meno pelosi (quasi senza).

:hi:

Autore:  Maura [ 25/03/2012, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melinopterus reyi?

cosmln ha scritto:
Maura ha scritto:
...
Mi dispiace non poter presentare foto e preparazioni migliori, ma non sono attrezzata.... sto spingendo al limite la coolpix... e se tento di aggiustare le bestiole con l'aiuto di una lente, vedo solo che il numero delle loro appendici diminuisce drasticamente :sick: :mrgreen:
perche diminuisce?
sono secchi?
qui ho manipulato piu di 200 esemplari, solo con pinzetta e mano... dopo un forte lavagio... e non ho perso nessun piede :)
Avevo già notato la tua piccola raccolta :D

Forse i miei insetti cominciavano a seccarsi un po'... ma soprattutto sono io che non riesco a vedere quello che faccio :dead: :cry:
Dovevo iniziare con qualche insetto più grosso!!! :sick:

cosmln ha scritto:
maschi (di prodromus) sono pelosi e femmine molto meno pelosi (quasi senza).

Grazie per il chiarimento! :hi:

Autore:  aphodius [ 25/03/2012, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melinopterus reyi?

Yes, it seems to be Aphodius (Melinopterus) reyi, but for sure identification it's necessary to see it personally under magnification. You can use some key, e.g. from Dellacasa's book "Coleoptera, Aphodiidae, Aphodiinae" (Calderini, Bologna, 2006).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/