Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Nimbus contaminatus (Herbst, 1783) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=163&t=3556 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 06/11/2009, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Nimbus contaminatus (Herbst, 1783) |
Ho riguardato poco fa alcuno foto scattate a Piano Zucchi (Madonie - PA) il 31 Ottobre scorso mentre i faggioli asorbino la loro acqua e si bruciavano lasciando me e la mia pronuba a mangiare panini respirando odore di bruciato ![]() Ditemi almeno che di specie interessante si tratta... |
Autore: | Creedence [ 06/11/2009, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodiino da id |
Sembrerebbe Nimbus contaminatus (Herbst, 1783). Era meglio non far bruciare i fagioli. |
Autore: | Tenebrio [ 06/11/2009, 18:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodiino da id |
E' piuttosto sporco ![]() ![]() Piero |
Autore: | carabus [ 06/11/2009, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodiino da id |
In effetti era parecchio zozzetto,ma non mi andava di fargli lo shampo ![]() Forse era meglio dare un'occhiata in più ai fagioli ![]() |
Autore: | Creedence [ 06/11/2009, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodiino da id |
Sto cercando di determinare "per congettura", e questo la dice lunga sulla attendibilità della determinazione. In ogni caso, dalla foto, mi sembra di intravedere un orlo alla base del pronoto. Fosse così, l'ipotesi "Euheptaulacus" salterebbe. |
Autore: | carabus [ 06/11/2009, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodiino da id |
Immginavo che gli Aphodiini fossero difficilotti ![]() Vedi se quest'altra immagine ti può dire di più.... ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 06/11/2009, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodiino da id |
Creedence ha scritto: dalla foto, mi sembra di intravedere un orlo alla base del pronoto Mi sa che c'hai ragione, e forse, sotto uno straterello di cacca ![]() |
Autore: | carabus [ 06/11/2009, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodiino da id |
In effetti ho svihiato in du cacche diverse ma limitrofe ![]() Ps se vi può essere utile a quota 1400 circa... |
Autore: | Creedence [ 06/11/2009, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodiino da id |
No no no. L'afodino dell'altro post non ha - almeno così sembra - i lati del pronoto cigliati. Secondo me sono due specie diverse. |
Autore: | Herzog [ 06/11/2009, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodiino da id |
Direi che si vede chiaramente ch oltre alla stessa specie è anche lo stesso esemplare.... ![]() Enzo ![]() |
Autore: | Creedence [ 06/11/2009, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodiino da id |
No, io intendevo un'altra specie rispetto a quella fotografata nell'intervento (post?), sempre di carabus, con questo titolo: "Aphodius sp. 2 da id". E' chiaro che i due esemplari fotografati in questo intervento (post?) appartengono alla stessa specie. |
Autore: | Tenebrio [ 06/11/2009, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodiino da id |
Creedence ha scritto: No, io intendevo un'altra specie rispetto a quella fotografata nell'intervento (post?), sempre di carabus, con questo titolo: "Aphodius sp. 2 da id". Certamente. Si parlava di questo:http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=3557&start=0 Ciao Piero |
Autore: | Herzog [ 07/11/2009, 11:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nimbus contaminatus (Herbst, 1783) |
Ora ho capito! allora direi che sono due specie diverse, però non ho abbastanza esperienza per determinarle a vista; la pubescenza sporgente ai lati del pronoto direi che è senz'altro discriminante. Enzo ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 07/11/2009, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nimbus contaminatus (Herbst, 1783) |
Sulle Madonie, nel periodo autunnale, lo sterco bovino è, in alcune località, letteralmente invaso dalle due specie di Nimbus. Sicuramente più abbondante è però il Nimbus contaminatus. Il N. obliteratus (vedi qui), come già scriveva il Ragusa nel suo "Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia" nel 1893 “…è più rara della specie precedente con la quale si può confondere e dalla quale si distingue specialmente per il bordo del corsaletto [pronoto] che è privo di peluggine…” Aggiungo due immagini eloquenti, che mostrano come viene ridotto lo sterco dalla contemporanea presenza di centinaia (o migliaia?) di Nimbus spp. che si vedono arrivare o ripartire a volo di continuo. Se osservate la foto a maggiori dimensioni, potrete notare numerosi esemplari sulla superficie dello sterco e sull’erba tutto attorno (nella seconda immagine). Questa volta mi sa che faccio un eccezione ed il "© Marcello Romano", nelle due immagini, non ce lo metto ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |