Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Calamosternus granarius (Linnaeus, 1767) - Aphodiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=163&t=43960 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 24/04/2013, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Calamosternus granarius (Linnaeus, 1767) - Aphodiidae |
Venerdì scorso ero a fare una escursione sul Vesuvio con i miei studenti. Questo era sul polveroso sentiero sul bordo del cratere, insieme ad innumerevoli altri Coleotteri portati su dalle correnti ascensionali create dal riscaldamento del versante sud dell'edificio vulcanico e rifugiatisi ovunque possibile. Una specie di enorme trappola naturale. Campania, Napoli, Vesuvio, 1250 m, 19.IV.2013, M. Gigli legit 5 mm |
Autore: | Creedence [ 25/04/2013, 8:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodiidae vesuviano |
Un Calamosternus. Se ha gli intervalli elitrali molto finemente e sparsamente punteggiati allora è il granarius (Linnaeus, 1767). |
Autore: | Julodis [ 25/04/2013, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodiidae vesuviano |
Creedence ha scritto: Un Calamosternus. Se ha gli intervalli elitrali molto finemente e sparsamente punteggiati allora è il granarius (Linnaeus, 1767). Grazie. Poi controllo. Intanto ecco una foto dell'ambiente, che molti conosceranno. |
Autore: | Julodis [ 25/04/2013, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodiidae vesuviano |
Visto che non ho termini di confronto, ecco una foto delle interstrie (campo inquadrato circa 1x0,6 mm). Spero si capisca, malgrado il grasso. e questo è un particolare. Tutti quei graffi non so se siano normali per la specie o tipici di un esemplare vecchio e usurato (cosa che non sembrerebbe), So solo che sono presenti anche sul protorace, esattamente uguali. |
Autore: | Creedence [ 25/04/2013, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodiidae vesuviano |
Foto veramente impressionanti... Fino a prova contraria Calamosternus granarius (Linnaeus, 1767). |
Autore: | Julodis [ 25/04/2013, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calamosternus granarius (Linnaeus, 1767) - Aphodiidae |
Grazie per l'identificazione. Le ultime due foto (o meglio, la penultima, poichè l'ultima è un ritaglio dell'altra) le ho fatte con un obiettivo 20x che mi è arrivato ieri, e che sto provando oggi. Quelle strane striature, hai idea da cosa dipendano? Non sembrano strisciate da usura. Troppo nette ed in tutte le direzioni. Sembra quasi facciano parte della microscultura elitrale. O forse, avendolo messo per qualche giorno in aceto/acetone, potrebbero essersi formate seccando? Come le screpolature dei terreni argillosi? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |