Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 13:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aphodius fimetarius (Linnaeus, 1758) (cf.) - Aphodiidae

15.XII.2016 - ITALIA - Sicilia - EN, Troina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/12/2016, 19:09 
 

Iscritto il: 11/03/2011, 16:55
Messaggi: 542
Località: Troina
Nome: Amata Ciro
Trovato nello sterco di mucca, esemplari che vanno da 5 a 7 mm
:hi:


IMG_9384-1.JPG


_________________
www.amatafoto.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 15/12/2016, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Penso si tratti di Aphodius fimetarius (Linnaeus, 1758) :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/12/2016, 20:44 
 

Iscritto il: 17/12/2015, 11:17
Messaggi: 195
Località: Manduria(TA)
Nome: Andrea Marino
ruzzpa ha scritto:
Penso si tratti di Aphodius fimetarius (Linnaeus, 1758) :hi:


:ok:

_________________
Ciao :hi:
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/12/2016, 0:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
In realtà non è così semplice: quello che un tempo veniva considerato A. fimetarius è in realtà un insieme di due specie quasi indistinguibili sui caratteri morfologici. Ma non è finita qui: c'è anche un complesso problema nomenclaturale che rende la questione veramente ingarbugliata. Entrambe le specie sarebbero comunque presenti in Sicilia.
Per farsi un'idea della faccenda consiglio la letture di questo pdf.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/12/2016, 8:20 
 

Iscritto il: 17/12/2015, 11:17
Messaggi: 195
Località: Manduria(TA)
Nome: Andrea Marino
Tenebrio ha scritto:
In realtà non è così semplice: quello che un tempo veniva considerato A. fimetarius è in realtà un insieme di due specie quasi indistinguibili sui caratteri morfologici. Ma non è finita qui: c'è anche un complesso problema nomenclaturale che rende la questione veramente ingarbugliata. Entrambe le specie sarebbero comunque presenti in Sicilia.
Per farsi un'idea della faccenda consiglio la letture di questo pdf.

:) Ciao
Piero

Grazie mille per il pdf :hi:

_________________
Ciao :hi:
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2016, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
L'Aphodius fimetarius (e compagni :mrgreen: ) probabilmente è l'Aphodiidae più comune sui Nebrodi, soprattutto in questa stagione. :)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/12/2016, 17:25 
 

Iscritto il: 11/03/2011, 16:55
Messaggi: 542
Località: Troina
Nome: Amata Ciro
Grazie a tutti ragazzi, sempre gentili :hi:

_________________
www.amatafoto.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: