Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agolius abdominalis abdominalis (Bonelli, 1812) - Aphodiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=163&t=83589
Pagina 1 di 1

Autore:  Liatongus [ 31/01/2019, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Agolius abdominalis abdominalis (Bonelli, 1812) - Aphodiidae

In questi giorni sto mettendo mano a un po' di materiale afodidologico, e avendo poca esperienza con queste bestie gradirei moltissimo una conferma delle mie determinazioni da parte degli esperti.
Con questo e qualche altro sarei arrivato ad Agolius abdominalis abdominalis (Bonelli, 1812), anche se non riesco a vedere tracce di depressioni negli angoli anteriori del pronoto :?
Il ribordo basale pronotale arriva al massimo (in questo esemplare nemmeno) a livello del callo omerale. Aggiungo che uno degli altri esemplari ha il clipeo visibilmente sinuato tra guance ed epistoma.
Raccolti sui 1000m, in sterco di vacca/cavallo.

Scusate per le foto orripilanti

Allegati:
Agolius_4.jpg

Agolius_3.jpg

Agolius_2.jpg

Agolius_1.jpg


Autore:  Tc70 [ 01/02/2019, 2:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agolius abdominalis abdominalis? - Aphodiinae

Il dubbio lo avrei anche con Neagolius bilimeki... :roll:

Autore:  fabry80 [ 01/02/2019, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agolius abdominalis abdominalis? - Aphodiinae

Ciao a tutti.Dal quel poco che si vede sembra più un Neagolius montanus o bilimeki.Nei maschi si può guardare la forma dello sperone delle protibie.Vediamo se Stefano ci da una dritta. :hi:

Autore:  Creedence [ 01/02/2019, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agolius abdominalis abdominalis? - Aphodiinae

Innanzitutto si deve stabilire se si tratta di un Agolius oppure di un Neagolius. Come già notato da Giulio, se il ribordo laterale del pronoto arriva, basalmente, solo fino al callo omerale si tratta di un Agolius, se invece arriva fino alla quinta stria elitrale è un Neagolius. Oppure, come dice Fabry, si deve osservare se lo sperone apicale delle protibie nel maschio è più corto dei primi due articoli tarsali presi assieme (Agolius) oppure più lungo (Neagolius).
Se è un Agolius, può essere soltanto A. abdominalis. Se invece è un Neagolius, e se si hanno a disposizione dei maschi (come succede di solito, visto che le femmine sono notevolmente più rare), la cosa migliore e più pratica è estrarre l’edeago e valutare i parameri: di fronte ad una relativa uniformità della morfologia esterna, i parameri sono invece risolutori per l’attribuzione specifica.
Facci sapere.

p.s. Giulio, sono contento che tu ti stia impegnando negli Aphodiini!

Autore:  Liatongus [ 01/02/2019, 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agolius abdominalis abdominalis? - Aphodiinae

Grazie a tutti per le risposte e per i consigli, ragazzi :lov2:
Ho dimenticato di specificare le dimensioni: con tre esemplari siamo tra i 5,5 e i 6mm.
Ho dato un'occhiata alle protibie di un maschio, ma sinceramente i primi due tarsi mi paiono della stessa lunghezza dello sperone, forse proprio lievemente più lunghi.
Ad ogni modo l'ho anche estratto, e credo che l'edeago non lasci molti dubbi. Temo sia Agolius abdominalis (Bonelli, 1812). Che dite, la accendiamo?
Mi sa, comunque, che d'ora in poi estrarrò più spesso gli Afodiini.

Creedence ha scritto:
p.s. Giulio, sono contento che tu ti stia impegnando negli Aphodiini!


Diciamo che era ora, Stefano :lol1: Ne ho una scatola piena e vedere tutti quegli esemplari senza nome iniziava a disturbarmi.

Allegati:
Edeago
Agolius_edeago.png

Protibia (visione ventrale)
Agolius_tibia.png


Autore:  Creedence [ 01/02/2019, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agolius abdominalis abdominalis? - Aphodiinae

Esatto, l'edeago non lascia dubbi, almeno negli Agolius e Neagolius.

Autore:  Liatongus [ 01/02/2019, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agolius abdominalis abdominalis? - Aphodiinae

Grazie ancora Stefano!

Si può allora rinominare come Agolius abdominalis abdominalis (Bonelli, 1812) - Scarabaeidae Aphodiinae.
Grazie.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/