Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 0:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aethiessa floralis (Fabricius, 1787)- Cetoniidae - Sicilia



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/05/2010, 16:44 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Lampedusa VII-98
18 mm


P1030483.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2010, 10:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Marco.
Controlla il primo articolo dei metatarsi: non sarà mica una Aethiessa floralis?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2010, 13:12 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Anche perchè Protaetia oblonga sarebbe nuova per l'isola, dove, insieme ad altri amici siciliani e durante ripetute visite sul posto, abbiamo sempre raccolto solo A. floralis ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/05/2010, 11:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il protorace mi sembra un po' corto per una Aethiessa, che di solito l'ha più lungo che largo, ma magari è un effetto della foto o è un esemplare più tozzo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/05/2010, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Eih Marco! non ci lasciare cosi' in sospeso.
Guarda se il primo articolo dei tari posteriori e' in angolo acuto e allungato (Aethiessa).
Grazie, Guido


Ae_tarso.jpg


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2010, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Arrivo arrivo!! Scusatemi Tutti per il ritardo!!

Velvet Ant ha scritto:
Anche perchè Protaetia oblonga sarebbe nuova per l'isola, dove, insieme ad altri amici siciliani e durante ripetute visite sul posto, abbiamo sempre raccolto solo A. floralis ;)

Certo sarebbe un bel colpaccio :lol:
P1030512.JPG

P1030511.JPG

P1030509.JPG

P1030507.JPG

P1030505.JPG

P1030504.JPG

P1030501.JPG



Le mie Aethiessa floralis sempre raccolte a Lampedusa sono queste quì...o almeno penso...l'ultima un pò rinsecchita
P1030497.JPG

P1030498.JPG

P1030499.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2010, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Per me si tratta di Aethiessa floralis.
A proposito di Netocia oblonga, volevo chiedere agli amici siciliani se la presenza in Sicilia di questa specie è mai stata confermata.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2010, 22:28 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Il reperto di Netocia oblonga per la Sicilia, va riferito con buona probabilità a Netocia morio. ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: