Autore |
Messaggio |
clido
|
Inviato: 18/04/2011, 21:47 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Buona sera a tutti, non dovrei aver commesso errori nel determinare l'esemplare che vi mostro questa sera come Protaetia (Potosia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775), ma come al solito una conferma non guasta Trovato a Boscotrecase (NA) - Vesuvio su pianta di Gelso bianco il 30 maggio 2010, dimensione circa 22mm 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
anto18
|
Inviato: 18/04/2011, 22:30 |
|
Iscritto il: 30/03/2011, 21:40 Messaggi: 52
Nome: Antonio Coniglio
|
ne ho trovato uno anche io oggi!sei di boscotrecase?io sono di trecase,praticamente a 2 passi. scusate l'off topic
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 19/04/2011, 0:31 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
is 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/04/2011, 6:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
clido ha scritto: Buona sera a tutti, non dovrei aver commesso errori nel determinare l'esemplare che vi mostro questa sera come Protaetia (Potosia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775), ma come al solito una conferma non guasta Su questo non ci sono dubbi. L'unica incertezza può essere nello status di famiglia o sottofamiglia del gruppo di appartenenza. Penso che ormai dovremmo rassegnarci a chiamarli Cetoniidae.
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 19/04/2011, 9:20 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
anto18 ha scritto: ... sei di boscotrecase?io sono di trecase,praticamente a 2 passi. ... Ciao Antonio, non sono di Boscotrecase, ma ci vado qualche volta la domenica perchè mio padre ha un pezzetto di campagna lì Tc70 ha scritto: is  Grazie Luca Julodis ha scritto: ... Su questo non ci sono dubbi. L'unica incertezza può essere nello status di famiglia o sottofamiglia del gruppo di appartenenza. Penso che ormai dovremmo rassegnarci a chiamarli Cetoniidae. Grazie Maurizio  Mi sono accorto di un po' di "confusione" sulla nomenclatura utilizzata per il gruppo, ho comunque utilizzato il nome riportato sul DVD "Coleotteri Scarabeioidei d'Italia" 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
chaetonyx
|
Inviato: 19/04/2011, 21:56 |
|
|
...è comunque meglio usare Cetoniinae. La maggior parte degli autori a livello internazionale infatti usa Cetoniinae. Solo in Europa alcuni elevano la sottofamiglia a livello di famiglia, sulla scorta di Baraud & c. Peraltro la scelta degli autori francesi era puramente convenzionale e non frutto di un'analisi filogenetica. Chi si è occupato seriamente di classificazione degli Scarabaeoidea finora non è mai giunto alla conclusione di elevare i Cetoniinae a livello di famiglia. Ciò ovviamente non vuol dire che in futuro questo possa verificarsi, ma ora, in base allo stato dell'arte, credo che sia più prudente e sensato seguire l'indirizzo degli autori che hanno affrontato scientificamente la classificazione degli Scarabaeoidea e su questa base mantengono i Cetoniinae come sottofamiglia.
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 20/04/2011, 9:42 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
chaetonyx ha scritto: ...è comunque meglio usare Cetoniinae. La maggior parte degli autori a livello internazionale infatti usa Cetoniinae. Solo in Europa alcuni elevano la sottofamiglia a livello di famiglia, sulla scorta di Baraud & c..... Ti ringrazio molto Alberto per questa tua precisazione 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
|