Autore |
Messaggio |
Glaphyrus
|
Inviato: 20/09/2011, 9:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Aggiungo a quanto hanno detto correttamente gli altri intervenuti che la presenza delle tacchette bianche in aurata pallida non è costante.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 20/09/2011, 12:38 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Se non altro mi sono chiarito le idee e spero possa essere di aiuto ad altri. 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 20/09/2011, 13:12 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5133 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
possibile secondo il pene Cetonia aurata ssp. pallida Drury,1773
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 20/09/2011, 22:36 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Confermo (se mai ce ne fosse bisogno) che le macchiette bianche sull'apice elitrale alla sutura, sono presenti anche se raramente, in esemplari raccolti nell'anconetano ... esemplari sporadici frammisti ad esemplari ben più numerosi, del tutto "normali". Per cui temo che sia più importante fare riferimento alla puntinatura del protorace (salvo la indiscutibile estrazione) per una determinazione almeno QUASI certa. Ho notato, comunque, che se le macchiette in questione sono rare in Cetonia aurata, per quel che ho io, sembrano più costanti in Cetonia carthami ... (come al solito non ho libri sotto mano e magari questo carattere è citato nelle tavole dicotomiche e lo sapete già!). Alberto
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 28/09/2011, 11:45 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 658
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Salve a tutti.Ho seguito la discussione e anche io ho esemplari di C. aurata ssp. pisana della Toscana con macchie bianche sulle elitre anche vicino alla sutura elitrale, come gli esemplari di C. aurata da me catturati a Doberdò del Lago (Gorizia ) - Agosto 1997- appartengono, dopo estrazione, sicuramente alla ssp. pallida che differisce anche dalla forma delle elitre,dalla puntinatura del pronoto e dalla presenza delle macchie(presenti in tutti gli esemplari da me posseduti) anche sul pronoto. La cosa strana è che nel libro del Dutto effettivamente la ssp. pallida non viene menzionata per l'Italia,ma solo la ssp. aurata per zone marginali di confine del Veneto e del Friuli V. G. Comunque nella zona di rinvenimento ho trovato solo esemplari con caratteri distintamente della ssp. pallida. Ciao
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 28/09/2011, 13:00 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
fabry80 ha scritto: Salve a tutti.Ho seguito la discussione e anche io ho esemplari di C. aurata ssp. pisana della Toscana con macchie bianche sulle elitre anche vicino alla sutura elitrale, come gli esemplari di C. aurata da me catturati a Doberdò del Lago (Gorizia ) - Agosto 1997- appartengono, dopo estrazione, sicuramente alla ssp. pallida che differisce anche dalla forma delle elitre,dalla puntinatura del pronoto e dalla presenza delle macchie(presenti in tutti gli esemplari da me posseduti) anche sul pronoto. La cosa strana è che nel libro del Dutto effettivamente la ssp. pallida non viene menzionata per l'Italia,ma solo la ssp. aurata per zone marginali di confine del Veneto e del Friuli V. G. Comunque nella zona di rinvenimento ho trovato solo esemplari con caratteri distintamente della ssp. pallida. Ciao Ciao, ci piacerebbe vedere gli esemplari di cui parli, anche possibilmente l'edeago; è molto strano (per me) che in Toscana vi sia la ssp. pallida  . Anch'io ho un esemplare abruzzese simile, sia per i due punti bianchi sul pronoto che per le macchiette nella zona apicale delle elitre (peccato che sia femmina), devo ancora postarlo, ma deduco, come gia detto che siano solo variazioni nel disegno bianco della C. aurata pisana. Anche la punteggiatura non quadra, dovrebbe essere molto più marcata sia sulle elitre che sul protorace. 
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 28/09/2011, 14:17 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 658
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Scusate, ho fatto confusione nel messaggio precedente.Ho alcuni semplari di C. aurata pisana della Toscana con macchie bianche alla sutura elitrale ma ho personalmente catturato decine di esemplari di C. aurata ssp. pallida nella zona che da Trieste va verso Gorizia in loc.Doberdò e mi sembra molto strano che nel libro del Dutto non si menzioni la sua presenza in Friuli.Negli esemplari di C. a. pallida le macchie sono anche sul pronoto e la punteggiatura del pronoto stesso è totalmente diversa. Ciao a tutti
|
|
Top |
|
 |
|