Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 13:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oxythyrea funesta (Poda, 1761) - Cetoniidae

27.VII.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo - Loc. Il Marchigiano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/01/2012, 19:17 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Trovata su un incolto a ca 450 m s.l.m., ce n'erano diverse simili.

Image9.jpg


Image8.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae da ID
MessaggioInviato: 17/01/2012, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Le dimensioni? :no1: Potrebbe essere un'Oxythyrea spelacchiata come potrebbe essere una Netocia o Potosia...

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae da ID
MessaggioInviato: 17/01/2012, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oxythyrea funesta. Le 6 macchiette bianche sul protorace sono rivelatrici.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae da ID
MessaggioInviato: 17/01/2012, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Oxythyrea funesta. Le 6 macchiette bianche sul protorace sono rivelatrici.
Almeno non ho detto una castroneria totale... :mrgreen: :oops:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae da ID
MessaggioInviato: 17/01/2012, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Per fortuna l'occhio clinico di Maurizio! Per le dimensioni non avrei saputo dire molto, solo che è posata su un'infuttescenza di Centaurea sp. che può variare tra 10-15 mm. :oops:

Grazie :hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: