Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 21:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) angustata (Germar, 1817) - Cetoniidae

13.VI.2012 - ITALIA - Veneto - TV, Maserada


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/03/2013, 19:44 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Raccolta a Maserada (TV). Lunghezza 22 mm circa


DSCF4180.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia (Protaetia) angustata?
MessaggioInviato: 13/03/2013, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
E' proprio lei! :p
Bella presa!!! :ok:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia (Protaetia) angustata?
MessaggioInviato: 13/03/2013, 20:05 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Grazie mille! Dei molti caratteri, qual è quello che più salta all'occhio per un'identificazione "volante"? Io sono giunto all'identificazione in modo molto faticoso non potendo basarmi sulla colorazione a causa della variabilità della stessa.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia (Protaetia) angustata?
MessaggioInviato: 13/03/2013, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
io sotto lo stereomicroscopio la riconosco in base alla punteggiatura delle elitre, che hanno forma a "c" se non ricordo male..

_________________
LEO


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia (Protaetia) angustata?
MessaggioInviato: 13/03/2013, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ad occhio io la riconosco per l'asetto delle elitre: assomigliano a quelle dell'affinis ma sono "rugose" (forse il termine giusto è satinate...).

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia (Protaetia) angustata?
MessaggioInviato: 13/03/2013, 20:24 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Grazie mille: farò tesoro di ambedue i consigli. Sempre più mi convinco che l'unico modo per distinguere con una certa disinvoltura due specie simili è vederne molte dal vivo e farsi un "occhio clinico"


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: