Autore |
Messaggio |
andrea bramanti
|
Inviato: 19/06/2013, 11:43 |
|
Iscritto il: 05/02/2010, 19:48 Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
|
Invio alcune foto di una Potosia cuprea che non mi convince, paragonandola ad altri esemplari dello stesso posto e data raccolta, oltre un E.affinis per confronto. differisce, spero dalle foto si possa vedere, dalle normali cuprea di questa popolazione (con gamma da verde a rosso scuro, ma sempre "opaco") per la somiglianza della lucentezza e colore, oltre punteggiatura, delle elitre e protorace alle E. affinis della stessa zona. è possibile una ibridazione tra queste specie o è solo una possibile varietà della cuprea? 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 19/06/2013, 12:20 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Sono tutte possibili varianti di colore...succede anche per le P.affinis...qui un esempio... viewtopic.php?f=164&t=24821&hilit=eupotosiaNon so di casi di ibridazione di cuprea/affinis,ma potrebbe in via teorica anche starci...ma aspettiamo i più esperti per saperne di più... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Jacopo
|
Inviato: 19/06/2013, 13:38 |
|
Iscritto il: 13/09/2011, 15:57 Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
|
Chiedo scusa se intervengo ma, veramente, faccio fatica a venirne fuori. Io ho raccolto delle P. angustata con la stessa colorazione delle P. cuprea sopra riportate. La maggior differenza con la cuprea, a quanto ne so, riposa nella diversa conformazione dell'apofisi mesosternale, più (P. angustata) o meno (P. cuprea) incassata tra i femori. Mi pare che, del trio, l'ultima a destra abbia l'apofisi più incassata, oltre ad avere l'addome verde. Approfitto, inoltre, per chiedere se nella P. Cuprea non dovrebbe essere viola? Scusate l'ignoranza e grazie in anticipo per i chiarimenti
|
|
Top |
|
 |
andrea bramanti
|
Inviato: 19/06/2013, 15:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2010, 19:48 Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
|
mi accorgo che non ho specificato : nella prima foto il soggetto "strano" è in alto con a destra una E.affinis e sotto una piccola serie di P.cuprea per mostrare la variabilità colore di questa zona. nelle due foto successive è sempre l'esemplare centrale mentre a destra ancora affinis e a sinistra cuprea. ultima foto, l'esemplare anomalo da solo. 
|
|
Top |
|
 |
andrea bramanti
|
Inviato: 19/06/2013, 15:45 |
|
Iscritto il: 05/02/2010, 19:48 Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
|
...potrebbe essere una fieberi molto verde con poche "tacche" sulle elitre? è una specie che non conosco e non ho mai raccolto, però la zona di raccolta è compresa nel suo areale...
|
|
Top |
|
 |
Jacopo
|
Inviato: 19/06/2013, 16:06 |
|
Iscritto il: 13/09/2011, 15:57 Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
|
Chiedo scusa io: ho interpretato male la risposta
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 19/06/2013, 16:12 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
andrea bramanti ha scritto: ...potrebbe essere una fieberi molto verde con poche "tacche" sulle elitre? è una specie che non conosco e non ho mai raccolto, però la zona di raccolta è compresa nel suo areale... Se vuoi il mio parere, la soluzione è da ricercare in un ibrido, come hai già detto tu, tra due specie che adesso non riesco bene a focalizzare. L'apofisi mesosternale somiglia a quella della nostra comune Cetonia sp., con forse un leggera deformazione (dovuta forse ai caratteri genetici dell'altra specie) che la rende più quadrata del normale. Anche l'estensione delle macchie bianche sui segmenti addominali mi ci fanno pensare. Se è un maschio estrailo, probabilmente l'edeago ci/ti aiuterà a capire di cosa si tratta  . Devo ammettere che hai trovato un cetoniide veramente strano, che non ho mai visto e che forse non rivedrò facilmente... buona fortuna per la risoluzione di questo... enigma  .
|
|
Top |
|
 |
andrea bramanti
|
Inviato: 19/06/2013, 17:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2010, 19:48 Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
|
Alessio, non ci avevo pensato! naturalmente insieme ho raccolto numerose cetonie "pisana" di numerose aberrazioni. Si vedono male nelle foto, ma l'esemplare in questione presenta anche alcune tacche sulle elitre, che, in questa popolazione di cuprea sono sempre assenti. Ho provato ad estrarlo, ma credo sia femmina. (a proposito, da ignorante in cetonidae, ci sono caratteri per distinguere a vista i sessi?) 
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 19/06/2013, 20:20 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Alessio89 ha scritto: Ho provato ad estrarlo, ma credo sia femmina. (a proposito, da ignorante in cetonidae, ci sono caratteri per distinguere a vista i sessi?) Eccomi. Allora, i caratteri da osservare per riconoscere il sesso in questa famiglia (parlo esclusivamente per le specie italiane), sono da ricercare solitamente nella parte ventrale dell'addome, o nella conformazione delle zampe. Nel genere Cetonia e nel genere Oxythyrea (e se non sbaglio anche nel gen. Tropinota) una vistosa incisione longitudinale contraddistingue il maschio, questa struttura manca nella femmina; nel genere/sottogenere Eupotosia, e Cetonischema, normalmente è la femmina a presentare due incisioni oblique, ma questa volta sul pigidio (in questa discussione si intravedono); in molte Protaetia (Potosia, Neotcia, Liocola...) le differenze sono meno marcate, e bisogna osservare la punteggiatura dell'ultimo sternite visibile, nel maschio i punti si fanno più radi nella zona centrale, mentre nella femmina occupano uniformemente tutta l'area. Nei trichini oltre agli sterniti e al pigidio, vanno osservate le zampe (tarsi dilatati, spine sulle tibie e l'incarcamento delle stesse). Nei vlagini il dimorfismo è un poco più accentuato per la presenza nella femmina di un ovopositore. andrea bramanti ha scritto: Si vedono male nelle foto, ma l'esemplare in questione presenta anche alcune tacche sulle elitre, che, in questa popolazione di cuprea sono sempre assenti. No, no, si vedono bene nelle tue foto, le avevo notate  . A me comunque, al di la del fatto che alcune cuprea le possono avere (guarda questo esemplare ), per le fattezze e la corporatura non mi sembra una P. cuprea Vediamo cosa dicono i veri esperti, sono curioso...
|
|
Top |
|
 |
andrea bramanti
|
Inviato: 20/06/2013, 11:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2010, 19:48 Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
|
Ho estratto ieri sera: è un maschio e l'edeago è identico a quello delle altre cuprea, sebbene un pò "allungato". Nessuna delle altre numerose cuprea raccolte (quest'anno e gli anni addietro) ha le "tacche bianche" sia sulle elitre che sugli sterniti, e più che altro, questa ben distinta lucentezza e punteggiatura, è l'unico esemplare con l'apofisi sterno così rotonda. Sicuramente può essere un'aberrazione del tutto particolare, almeno in questa popolazione, ma mi rimane il dubbio, proprio perchè eccezionale, che possa essere un ibrido, come suggerisci tu, con la C.aurata pisana (invece che con l'affinis come in un primo momento pensavo). 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/06/2013, 14:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Francamente ho molti dubbi sulla possibilità di un ibrido tra Cetonia aurata e Protaetia cuprea. Mi sembra più probabile che sia un esemplare strano di cuprea. Oppure, come avete ipotizzato, un esemplare anomalo di P. fieberi. Quelle che trovo qui sono piuttosto diverse, ma siccome vengono praticamente tutte dallo stesso posto e dalla stessa popolazione, potrebbero rappresentare solo una parte della variabilità di questa specie, che tra tutte mi pare quella con l'apofisi più simile a quella in foto.
|
|
Top |
|
 |
andrea bramanti
|
Inviato: 20/06/2013, 14:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2010, 19:48 Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
|
l'ipotesi fieberi, dopo l'esame dell'edeago credo si possa escludere (anche se non ne ho in collezione e quindi solo dal raffronto con i disegni del Baraud: l'edeago mi sembra assai diverso, tipico della cuprea). del resto non ne ho mai trovate in Versilia-alpi Apuane, anche se non è da escludere la sua presenza qui. Direi che la specie "di base" è senz'altro la cuprea 
|
|
Top |
|
 |
|