Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aethiessa squamosa (Gory et Percheron, 1833) - Cetoniidae

18.VI.2011 - ITALIA - Sicilia - PA, Bellolampo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/06/2013, 12:48 
Avatar utente

Iscritto il: 01/06/2011, 11:43
Messaggi: 289
Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
Aethiessa floralis (Fabricius, 1787)


IMG_3677.JPG


_________________
....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.
Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2013, 16:34 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Secondo Sparacio il nome per le popolazioni siciliane è Aethiessa squamosa G.&P.
Confronta sul Forum la discussione in merito.
Ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2013, 18:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In quest'altra comunicazione, mi pare che Ignazio dica una cosa un po' diversa.

Ignazio Sparacio, il 12.I.2012, ha scritto:
Questo non vincola nessuno ad usare questo nome ma qualora si crede opportuno usarlo (a livello specifico o sottospecifico) è disponibile.


A questo punto, ancora non ho capito che nome devo scrivere sotto gli esemplari di Aethiessa siciliani! E sotto quelli calabresi?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2013, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Julodis ha scritto:
Ignazio Sparacio, il 12.I.2012, ha scritto:
Questo non vincola nessuno ad usare questo nome ma qualora si crede opportuno usarlo (a livello specifico o sottospecifico) è disponibile.


A questo punto, ancora non ho capito che nome devo scrivere sotto gli esemplari di Aethiessa siciliani! E sotto quelli calabresi?


Secondo Sparacio (Sparacio I., 2009. Note tassonomiche su Cetoniidae italiani (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae). Naturalista Siciliano. 32(1-2): 157-165), le popolazioni Siciliane e Calabresi appartengono a un taxon distinto, cioè A. squamosa
Sono perplesso dalla considerazione sopra espressa "Questo non vincola nessuno ad usare questo nome": se la commissione, decide di conservare il nome "squamosa" sia per l'attuale Aethiessa squamosa che per la Protaetia squamosa, direi che l'utilizzo del nome disponibile dovrebbe essere vincolante... no?
Ovviamente nel momento in cui si voglia trattare come un taxon distinto la popolazione siculo-calabrese


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2013, 7:49 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Per analogia col caso delle Pachydema: io ho dubbi che le popolazioni siciliane di Aethiessa siano una specie diversa ma siccome accettiamo il metodo scientifico e rispettiamo i colleghi che si non presi la briga di studiare il materiale che avevano a disposizione bisogna adottare quanto stabilito dalla Commissione ed espresso dal collega Sparacio.
In Sicilia fino a che qualcuno pubblicherà qualcosa di diverso è presente Aethiessa squamosa G.&P. Mentre in nord Africa dal Marocco a Israele è presente Aethiessa floralis con le sue varie "forme".

Avevo cominciato a studiare le "forme" di Aethiessa mettendo insieme una massa di materiale imponente ma non ci ho cavato fuori granchè...
Ora invece sto raccogliendo tutte quelle della Tunisia che sono praticamente presenti a tappeto su tutto il territorio per un confronto morfometrico con quelle di Sicilia e questo sarebbe più semplice. Ma certo una analisi morfobiochimica come quella fatta da Ahrens e Sipek per le ssp. di Cetonia aurat sarebbe l'ideale ma occorrono un po' di soldi...

Per il momento ho campionato una grossissima popolazione di Aethiessa floralis a Testour in una unica località e con 300 esemplari voglio "giocare" a descrivere tutta la variabilità presente.

Ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2013, 11:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Per analogia col caso delle Pachydema
Intendevi proprio Pachydema, o è stato un lapsus per Pachypus?

P.S. - Anche io mi regolo come te. Finchè qualcuno non mette per iscritto una sinonimia, argomentandola, anche se ho dei dubbi, mi attengo alla nomenclatura più recente. Tra gli scarabaeoidea di casi che mi lasciano dei dubbi ce ne sono parecchi, ma visto che li conosco solo superficialmente, mi adeguo al parere di chi ne sa più di me. Ci sono casi simili anche tra i Buprestidi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2013, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Lapsus! Intendevo Pachypus
Maurizio bisognerebbe correggere tutti i titoli dei messaggi che fanno riferimento alle Aethiessa di Sicilia. Incluso quello di questo. Grazie, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2013, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Maurizio bisognerebbe correggere tutti i titoli dei messaggi che fanno riferimento alle Aethiessa di Sicilia. Incluso quello di questo. Grazie, Guido

Provvedo subito.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2013, 13:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho lasciato in sospeso questo esemplare. A Lampedusa c'è la squamosa o la floralis?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2013, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 01/06/2011, 11:43
Messaggi: 289
Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
Grazie a tutti per l'esauriente risposta :lov2:
Lello

_________________
....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2013, 0:16 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Julodis ha scritto:
Ho lasciato in sospeso questo esemplare. A Lampedusa c'è la squamosa o la floralis?
Beh allora se proprio insisti, alcuni colleghi hanno sollevato dubbi sulla validita' di A.squamosa. Le popolazioni di Lampedusa sembrano segnare una continuità tra le abbondantissime popolazioni tunisine e sicule... Comunque aspettiamo un lavoro che chiarisca. Per il momento per gli esemplari di Lamedusa indicherei A.floralis. Così sono almeno nella mia collezione.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2013, 6:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Per il momento per gli esemplari di Lamedusa indicherei A.floralis. Così sono almeno nella mia collezione.

Ok. Mi regolo così. Mi pare anche più logico, considerando che il popolamento faunistico di Lampedusa è più simile a quello tunisino che a quello siciliano.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: