Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 5:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Goliathus goliatus (Linnaeus, 1771) (forma cromatica albovariegatus)

VIII.2012 - CAMERUN - EE, DIPENDA , BAKUNDU


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 37 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/10/2013, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Robert ha scritto:
Io ero abituato,che le persone come vedeva una delle mie insetti ,mi chiedeva subito ,quanto hai pagato?Per questo dal riflesso dicevo anche il prezzo a alcune insetti, e anche come una provocazione.

Allora dovresti comprare questo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2013, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Per avere una bella collezione non è detto che devi pagare: per esempio circa 2/3 della mia collezione di Mantodei è composta da insetti da me raccolti, è ovvio che poi non sono andato i Brasile, in Sudafrica o in altri luoghi, ma mi accontento di avere qui pochi esemplari che so di aver raccolto fieramente, spesso sono esemplari rari, e sono proprio quelli che quando li trovi sprizzi gioia, gioia che non provi acquistandoli! Poi è ovvio che se ti interessi di bestie esclusivamente tropicali non puoi che acquistarle, o ancora meglio andare nei loro luoghi loro nativi ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2013, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Vinicio, non percepisco alcuna polemica :) e rispondo con lo stesso spirito

Ho evitato di riferirmi all'attività degli utenti, e ho preferito riferirmi all'impostazione del forum, che è di "entomologia". D'altra parte
eurinomio ha scritto:
estrarre edeagi, confrontare le varie specie sotto il binoculare e mettermi in discussione con gli amici circa le caratteristiche di un determinato esemplare

oltre che cartellinare correttamente gli esemplari, cosa che certamente fai, mi sembrano già attività con valenza scientifica o comunque di studio, comprensione e approfondimento. Anche se poi non hai l'interesse personale per fare una vera ricerca o pubblicare: lo faranno magari altri sulla base delle segnalazioni che suggerisci.
Comunque, il confine fra studioso e collezionista è sfumato. Io, per esempio, studio certi gruppi e (...almeno per ora) altri li colleziono soltanto.

eurinomio ha scritto:
sul ns forum, dove la stragrande maggioranza degli iscritti non mi pare sia composta da studiosi di entomologia


Non saprei fare un ragionamento sulle molte centinaia di iscritti del forum, ma considerando il ristretto numero di persone che lo frequentano assiduamente mi pare che gran parte di loro persegua lo studio di qualche gruppo e (lasciando fuori i giovanissimi, che si stanno facendo le ossa) nella maggior parte dei casi abbia scritto qualcosa ...

in ogni caso sono contento che
eurinomio ha scritto:
ma non mi sento per nulla un pesce fuori dall'acqua sul ns forum,
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2013, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Glaphyrus ha scritto:
...in ogni caso sono contento che
eurinomio ha scritto:
ma non mi sento per nulla un pesce fuori dall'acqua sul ns forum,
:hi:


grazie... :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2013, 21:41 
 

Iscritto il: 30/09/2013, 13:12
Messaggi: 112
Località: Cervia(RA)
Nome: ROBERT IULIUS KESZEG
Scusa ma non puoi modificare la persona che la scoperto ALBOVARIEGATUS , in nostro caso Sjostedt, 1927 e non Linnaeus, 1771!


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2013, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Robert ha scritto:
Scusa ma non puoi modificare la persona che la scoperto ALBOVARIEGATUS , in nostro caso Sjostedt, 1927 e non Linnaeus, 1771!


Vale quanto detto qui.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2013, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Per quelli interessati al genere Goliathus, è disponibile online un lavoro postumo di Leon Croizat:


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 37 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron