Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 13:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

larva di Cetoniidae

9.III.2014 - ITALIA - Lombardia - VA, Cocquio Trevisago - loc: cerro di Caldana (parco campo dei fiori)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: larva di Cetoniidae
MessaggioInviato: 12/03/2014, 9:04 
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2013, 1:21
Messaggi: 28
Nome: Alessio Miali
buongiorno! l'altro giorno in un tronco marcescente di faggio ho trovato sei di questi esemplari. a che specie potrebbero appartenere?
le dimensioni vano da 1 cm a 3 cm, per muoversi si spostano sul dorso, hanno una peluria su tutto il corpo e dei puntini gialli sul fianco :)

Ale.


IMG_5874.JPG

IMG_5877.JPG

IMG_5878.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di coleottero
MessaggioInviato: 12/03/2014, 9:10 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
....io non me ne intendo assolutamente :oops: , ma se fossero di Osmoderma eremita?? :p :p

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di coleottero
MessaggioInviato: 12/03/2014, 10:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
FORBIX ha scritto:
...io non me ne intendo assolutamente :oops: , ma se fossero di Osmoderma eremita?? :p :p


Dubito, non sono in grado di strisciare sul dorso in quel modo. È un cetonino (Protaetia, Cetonischema, Cetonia)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di coleottero
MessaggioInviato: 12/03/2014, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2013, 1:21
Messaggi: 28
Nome: Alessio Miali
ok :) grazie mille a tutti! :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di coleottero
MessaggioInviato: 12/03/2014, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Considerato il clima di faggeta, direi che molto probabilmente saranno Cetonia aurata aurata o Protaetia cuprea metallica, ma chissà, magari escono fuori delle Liocola marmorata, che io non ho mai trovato!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: