Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 13:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Larva di Cetoniidae

13.III.2014 - ITALIA - Lombardia - VA, Cocquio Trevisago - loc: Pian delle Noci (parco campo dei fiori)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Larva di Cetoniidae
MessaggioInviato: 19/03/2014, 12:26 
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2013, 1:21
Messaggi: 28
Nome: Alessio Miali
Titolo originale: larva di lucanidae ?

ciao a tutti! l'altro giorno in un tronco di faccio marcescente ho trovato questa larva. lunga circa 4cm molto aggressiva rispetto alle solite larve di cetonia. secondo voi cosa potrebbe essere ? :)

Ale.


IMG_5958.JPG

IMG_5957.JPG

IMG_5954.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di lucanidae ?
MessaggioInviato: 19/03/2014, 12:52 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
ale22lex ha scritto:
larva di lucanidae ?

No, a mio avviso Gnorimus variabilis (Linnaeus, 1758) ;) .
Finora, non avendole mai viste dal vivo, ho sempre pensato che non si stendessero sul dorso come fanno quelle degli altri cetoniidi.
Se ne hai voglia, sarebbe interessante fotografare in dettaglio il raster (anche se non è il solo carattere discriminante).
:hi:

Alessio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di lucanidae ?
MessaggioInviato: 19/03/2014, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Confermo il genere Gnorimus, ma con la specie ci andrei cauto :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di lucanidae ?
MessaggioInviato: 19/03/2014, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Hai ragione Marco :oooner: , ho espresso un giudizio troppo affrettato. Non ho tenuto conto della carta millimetrata, effettivamente è un po' meno di 4 cm.
Mi dava l'impressione di essere molto più grande.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di lucanidae ?
MessaggioInviato: 20/03/2014, 10:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Alessio89 ha scritto:
ho sempre pensato che non si stendessero sul dorso come fanno quelle degli altri cetoniidi.

E direi che pensavi bene... perchè avete pensato a Gnorimus?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di lucanidae ?
MessaggioInviato: 20/03/2014, 12:14 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Glaphyrus ha scritto:
Alessio89 ha scritto:
ho sempre pensato che non si stendessero sul dorso come fanno quelle degli altri cetoniidi.

E direi che pensavi bene... perchè avete pensato a Gnorimus?

Io perché non ci ho visto un raster ben evidente :oops: . Ora che mi ci fai pensare però la posizione non è proprio quella da trichino. Non so più cosa pensare :msic , devo smetterla di sparare assurdità :gun: basandomi solo sulle impressioni.
Era semplicemente meglio fermarsi a larva di Cetoniidae :oops: .


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: