Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 13:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oxythyrea dulcis Reitter, 1898 - Cetoniidae

23.III.2014 - GRECIA - EE, Lesbo - Kambos - G.Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/03/2014, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Non mi pare la funesta :hi:


P1070330.JPG

P1070331.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oxythyrea ????
MessaggioInviato: 24/03/2014, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Credo sia la O. dulcis, soprattutto se, come sembra dal substrato, l'hai raccolta nel litorale sabbioso; ne avevamo parlato anche prima della tua partenza, quando ti ho detto di prendere tutte le Oxythyrea. Comunque le vediamo con calma quando torni a Cagliari.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oxythyrea ????
MessaggioInviato: 25/03/2014, 9:39 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Tenebrio ha scritto:
Credo sia la O. dulcis, soprattutto se, come sembra dal substrato, l'hai raccolta nel litorale sabbioso; ne avevamo parlato anche prima della tua partenza, quando ti ho detto di prendere tutte le Oxythyrea. Comunque le vediamo con calma quando torni a Cagliari.

:) Ciao
Piero


Si Piero, sono stati raccolti sulle dune, sui fiori in campagna non ne ho ancora trovato.
Preparami un paio(alla sarda) di cicindele :gh: :gh:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Si può confermare la specie (togliere il "cf.").
Qui due scatti dritto/rovescio di quello che probabilmente è lo stesso esemplare della foto in natura.

Lunghezza 12 mm
O. dulcis 01.jpg



O. dulcis 02.jpg



:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Ulteriore conferma che l'entomofauna di Lesbo è praticamente sovrapponibile a quella della Turchia occidentale. In seguito alla visita di Gianpaolo, e al ricevimento dei Pygopleurus che ha catturato, ho cercato informazioni sulla paleogeografia e biogeografia dell'isola, e quel che ne è venuto fuori è che è separata dalla massa continentale anatolica da meno di 500.000 anni.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Maurizio Bollino ha scritto:
Ulteriore conferma che l'entomofauna di Lesbo è praticamente sovrapponibile a quella della Turchia occidentale. In seguito alla visita di Gianpaolo, e al ricevimento dei Pygopleurus che ha catturato, ho cercato informazioni sulla paleogeografia e biogeografia dell'isola, e quel che ne è venuto fuori è che è separata dalla massa continentale anatolica da meno di 500.000 anni.
:ok: Anche il popolamento a Tenebrionidi di Lesbo presenta una chiara impronta anatolica.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: