Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 13:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aethiessa squamosa (Gory et Percheron, 1833) - Cetoniidae

27.VII.2014 - ITALIA - Sicilia - ME, Nebrodi, Sant' Agata Militello: c.da Santa Quaranta (640 m)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/07/2014, 15:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Le Aethiessa squamosa erano i pricipali commensali, insieme alle Oxythyrea funesta, sui carciofini selvatici di Sant'Agata Militello.

Dimensioni: 16 mm

IMG_9395.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2014, 18:08 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7266
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Qualcuno può darmi info sulla prima citazione valida di tale specie in Italia?
Grazie. :hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2014, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Proprio con Giorgio, ieri, si parlava della Aethiessa/Netocia squamosa. A quali di questi due generi potrebbe appartenere la specie?


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2014, 19:09 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7266
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Sono due specie diverse (N. squamosa Lefevre) ma quando mi hai citato questa pensavo all'altra in quanto ignoravo questa specie in Italia. Quindi discorsi annullati.
:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2014, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Capito, grazie!
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2014, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Chalybion ha scritto:
Qualcuno può darmi info sulla prima citazione valida di tale specie in Italia?
Grazie. :hi: :hi:

Chalybion ha scritto:
Sono due specie diverse (N. squamosa Lefevre) ma quando mi hai citato questa pensavo all'altra in quanto ignoravo questa specie in Italia. Quindi discorsi annullati.
:hi: :hi:

Non ho capito se ti riferivi alla Aethiessa o alla Netocia (Protaetia, ormai), comunque trovi entrambe su questo lavoro di Ignazio Sparacio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2014, 10:25 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7266
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Alla Aethiessa. Grazie.
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: