Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 22:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Larva di Cetonia sp. - Cetoniidae

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Larva di Cetonia sp. - Cetoniidae
MessaggioInviato: 19/07/2015, 7:02 
Avatar utente

Iscritto il: 15/09/2013, 18:50
Messaggi: 21
Nome: Paolo Biella
trovato molte di queste larve in un vaso di limoni... si riesce ad identificare?


11540948_1113578322002953_1385740858633929563_n.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleoptera id.
MessaggioInviato: 19/07/2015, 14:27 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1669
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Ciao Paolo, la tua larva assomiglia molto a quella di un maggiolino (Melolontha melolontha), che da quel che ricordo, non è infrequente trovarle nei vasi (grossi) delle piante perchè si nutrono delle loro radici. Come alternativa potrebbe essere quella di un Cetoniidae, fossi in te la terrei per vedere cosa nasce, anche se potresti aspettare molto tempo... :mrgreen:

:hi: Claudio

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleoptera id.
MessaggioInviato: 19/07/2015, 14:38 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Cetonia aurata pisana de Heer
Al massimo poteva essere una Potosia cuprea ma non credo si sviluppi anche nei vasi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleoptera id.
MessaggioInviato: 19/07/2015, 15:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
:ok: Probabile Cetonia aurata, viste le condizioni di sviluppo. Per la sottospecie, dipende da dove viene, ma non mi pare di leggere alcun dato :no1:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleoptera id.
MessaggioInviato: 19/07/2015, 15:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ho detto pisana perché in Italia pensavo ci fosse solo lei. Poi mi sono ricordato che nell'estremo nord-est c'è pure la tipica


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleoptera id.
MessaggioInviato: 20/07/2015, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 15/09/2013, 18:50
Messaggi: 21
Nome: Paolo Biella
scusate, mi sono scordato, provincia di bergamo

Grazie per le identificazioni!! Cetonia non arreca danno alla pianta vero?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleoptera id.
MessaggioInviato: 20/07/2015, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1669
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
PAOLO BIELLA ha scritto:
scusate, mi sono scordato, provincia di bergamo

Grazie per le identificazioni!! Cetonia non arreca danno alla pianta vero?


Paolo, posso dirti che le Cetonie e specie affini, in generale sono considerate dannose per le piante ed i fiori, in particolare gli insetti adulti, visto però il loro numero esiguo non ho mai sentito parlare di infestazione da cetonie... per quanto riguarda la tua pianta di limone, non saprei dirti se potrebbe essere in pericolo a causa di questa sp. in particolare.

:hi: Claudio

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleoptera id.
MessaggioInviato: 20/07/2015, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
TheWings ha scritto:
Ciao Paolo, la tua larva assomiglia molto a quella di un maggiolino (Melolontha melolontha), che da quel che ricordo, non è infrequente trovarle nei vasi (grossi) delle piante perchè si nutrono delle loro radici. Come alternativa potrebbe essere quella di un Cetoniidae, fossi in te la terrei per vedere cosa nasce, anche se potresti aspettare molto tempo... :mrgreen:

:hi: Claudio


Da quello che so, dovrebbe essere certamente un cetonide per il fatto che sta tutta dritta e "a pancia all'aria"; i melolontidi sono sempre almeno un po' curvati e si spostano "a pancia in giù".

Sempre da quello che ricordo, non credo che le larve di Cetonia si nutrano di radici; il danno deriva dall'adulto, se ti mangiano molti fiori ottieni pochi frutti...
Ma se non ti trovi in giro veramente tanti adulti tutti concentrati sul tuo limone, non credo risultino davvero dannosi...

Aspetta comunque pareri di persone più competenti :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: