Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 8:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichius fasciatus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae

25.VI.2018 - ITALIA - Lombardia - LC, Morterone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/07/2018, 19:33 
 

Iscritto il: 16/10/2016, 22:10
Messaggi: 244
Nome: giuseppe valsecchi
Ho trovato per somiglianza di immagini
che possa essere: Trichius zonatus.
può calzare?
grazie un saluto giuseppe :hi: :hi:


Trichius zonatus .JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 04/07/2018, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1464
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
sembra un fasciatus con la banda alta di scarso sviluppo :roll: ... anche la quota sarebbe più coerente

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 04/07/2018, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2660
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Non mi convince del tutto. In quella zona il Trichius gallicus (o zonatus che dir si voglia) lo ho trovato solo in una piccola area xerotermica sui 400 m a centro Lario. Appena ti alzi un po' di quota, il T. fasciatus è l'unico ancora presente, anzi in certi casi abbastanza frequente (per esempio a Premana o in Valsassina). La differenza della colorazione elitrale (qui la macchia basale sembra divisa in due, come nel gallicus) purtroppo non è decisiva (mentre non ho mai visto un gallicus con la macchia congiunta ho visto diversi fasciatus "sfasciati" :gh: ). Se lo hai catturato bisogna andare a vedere il dente delle tibie mediane o, se maschio, estrarlo. Approfondisci se puoi, la cosa mi interessa parecchio.
Vedo che pedux che ha messo un contributo nel frattempo condivide le mie paturnie...

:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Ultima modifica di aug il 04/07/2018, 21:21, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 04/07/2018, 21:16 
 

Iscritto il: 16/10/2016, 22:10
Messaggi: 244
Nome: giuseppe valsecchi
Vi ringrazio, Davide e Augusto.
aggiungo foto (se può servire)
non so se è lo stesso, ma sicuramente scattata lì
:hi: :hi: giuseppe


Trichius zonatus Germar, 1829 1.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 04/07/2018, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2660
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Non è di sicuro lo stesso esemplare (fascia basale scura completa) e questo ha la colorazione canonica del T. fasciatus...

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 04/07/2018, 21:38 
 

Iscritto il: 16/10/2016, 22:10
Messaggi: 244
Nome: giuseppe valsecchi
Mi spiace ma non ho altro.
se passo in settimana che trovo in quel posto qualcosa di simile
approfondisco
un saluto giuseppe :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 05/07/2018, 19:28 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7265
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Non riesco a vedere la quota ma se è abbastanza elevata o più potrebbe essere anche un T. sexualis. Peraltro sul Carso ad esempio arriva a quote modeste.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 05/07/2018, 20:59 
 

Iscritto il: 16/10/2016, 22:10
Messaggi: 244
Nome: giuseppe valsecchi
Intorno a 1000/1100 m.
ci son tornato oggi, ma forse i temporali di questa notte,
non ho trovato niente da aggiungere, di quella specie. :(
grazie Giorgio, giuseppe :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 06/07/2018, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1464
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
anche da me, nei versanti sud del Monte Altissimo camuno, in quota si possono rinvenire fasciatus con colorazione tipica e con colorazione "ingannevole" da gallicus...

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: