Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 19:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) opaca (Fabricius, 1787) - Cetoniidae

1.IX.2019 - ITALIA - Sardegna - SS, dint. Ardara


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/09/2019, 7:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2660
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
La scorsa primavera abbiamo raccolto alcune larve sotto una scorza di una quercia da sughero morta.
Tenute in una scatola insieme ad abbondate rosura e legno fradicio, dopo cinque mesi ci abbiamo trovato dentro una Protaetia (Netocia) morio e un "ovetto con sorpresa" (Protaetia (Potosia) opaca):
P opaca 1.jpg


P opaca 2.jpg


P opaca 3.jpg


_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ovetto con sorpresa
MessaggioInviato: 03/09/2019, 8:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
I Sardegna è abbastanza frequente. Qui nel Lazio non sono mai riuscito a trovarne una! Manco i pezzi di una morta!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ovetto con sorpresa
MessaggioInviato: 03/09/2019, 11:29 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
I Sardegna è abbastanza frequente. Qui nel Lazio non sono mai riuscito a trovarne una! Manco i pezzi di una morta!



Sardegna a parte non credo che da altre parti sia molto comune...c'è, ma non è facile...se non ricordo male dalle mie parti, nonostante un periodo di trappolamento aereo, solo una :cry:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ovetto con sorpresa
MessaggioInviato: 03/09/2019, 11:49 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 648
Nome: fabrizio fabbriciani
Tc70 ha scritto:
Julodis ha scritto:
I Sardegna è abbastanza frequente. Qui nel Lazio non sono mai riuscito a trovarne una! Manco i pezzi di una morta!



Sardegna a parte non credo che da altre parti sia molto comune...c'è, ma non è facile...se non ricordo male dalle mie parti, nonostante un periodo di trappolamento aereo, solo una :cry:



Ciao a tutti.Assolutamente vero. :ok: Due anni fa mi sono capitate in trappola per caso,in un posto a cui non gli si darebbe due lire.Quest'anno ne ho ritrovate in un periodo( Luglio/Agosto ) in cui le trappole sono quasi vuote.Probabilmente in Sardegna ci sono le condizioni giuste,vale a dire boschi xerotermici anche in zone elevate.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ovetto con sorpresa
MessaggioInviato: 03/09/2019, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2660
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
In questo luogo (Sardegna, Valle del Tirso)
Ambiente Protaetia.jpg


nella seconda metà di Giugno sui fiori di carciofo selvatico abbiamo reperito Cetonia carthami, Eupotosia affinis, Protaetia cuprea, opaca, morio e sardea tutte assieme appassionatamente. Faceva un caldo becco (37 gradi al pomeriggio alle 16) ma sembrava il campo dei miracoli e non mi sono divertito :hp: :hp: :hp: mai così tanto. (Ho tolto spine dalle dita per giorni... :lol1: :lol1: )
Effettivamente si può definire un rado querceto xerotermico, senza tema di smentite.
Peccato che di posti così, fuori dalla Sardegna (finchè qualche criminale non brucia tutto anche lì) ce ne siano ben pochi.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ovetto con sorpresa
MessaggioInviato: 03/09/2019, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Posti così, o almeno simili, ci sono pure qui nel Lazio, con tanto di carciofi selvatici, ma la P. opaca non ce l'ho mai vista.

L'unica volta che sono stato in Sardegna, invece, si trovava abbastanza facilmente sui fiori dei cardi, così come, allo stesso modo, l'ho trovata spesso in Marocco. Stranamente, da quanto ho visto, sembra che in Italia continentale si trovi più spesso a Nord che nel centro e nel Sud. Anche se mi pare sia ovunque scarsa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: