Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 8:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chromovalgus peyroni (Mulsant & Wachanru, 1852) - Cetoniidae

24.V.2010 - TURCHIA - EE, Hatay, env. Arpaliusagi, m. 1000-1300


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/01/2011, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alericor ha scritto:
Marco
le femmine dei valgini, vivendo spesso nei termitai o formicai sono poco conosciute e la loro ecologia altrettanto. Da quello che mi sembra di capire le femmine, indipendentemente dall apresenza dell'appendice caudale, vanno poco sui fiori ed hanno abitudini più appartate.

Quelle del nostro Valgus hemipterus, anche se meno frequenti dei maschi, si trovano comunque abbastanza spesso sui fiori, quasi sempre in accoppiamento. E' possibile che in alcune specie le femmine siano sotterranee come nei Pachypus o non si allontanino dal suolo come in altri Scarabaeoidea?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2011, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 22/01/2011, 19:27
Messaggi: 20
Nome: Enrico Ricchiardi
E' difficile dirlo in mancanza di prove certe. Comunque non conosco femmine attere o brachittere, ma sono tutte ben alate. Molte, poi, hanno i "suctorial brush" corti, il che fa pensare che non frequentino i fiori. Si conoscono le femmine di si e no il 20% delle specie mondiali (circa 390, 50 delle quali ancora da descrivere: quest'anno ne descriverò 10), per cui non si può escludere qualche specie a femmina brachittera. Tutto sommato persino nei Trichiini ci sono due generi, Camapterus ed Eriopeltastes con femmine che non volano..

Enrico,


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/02/2011, 15:21 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Alericor ha scritto:
E' difficile dirlo in mancanza di prove certe. Comunque non conosco femmine attere o brachittere, ma sono tutte ben alate. Molte, poi, hanno i "suctorial brush" corti, il che fa pensare che non frequentino i fiori. Si conoscono le femmine di si e no il 20% delle specie mondiali (circa 390, 50 delle quali ancora da descrivere: quest'anno ne descriverò 10), per cui non si può escludere qualche specie a femmina brachittera. Tutto sommato persino nei Trichiini ci sono due generi, Camapterus ed Eriopeltastes con femmine che non volano..

Enrico,

:sh: :sh: :sh: :sh: :sh: :sh: :sh: :sh: :sh: :sh: :sh: :sh: :sh: :sh:
:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/02/2011, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 22/01/2011, 19:27
Messaggi: 20
Nome: Enrico Ricchiardi
Alberto non ti stupire. Chiunque studi faune tropicali sa che quasi ogni pacchetto in arrivo dai musei contiene almeno una nuova specie da descrivere. Se vuoi cimentarti vedrai!

Enrico


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/02/2011, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alericor ha scritto:
Alberto non ti stupire. Chiunque studi faune tropicali sa che quasi ogni pacchetto in arrivo dai musei contiene almeno una nuova specie da descrivere.

Non tra i Buprestidi, purtroppo, o per fortuna ...

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: