Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 21:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichius sp. - Cetoniidae

3.VI.2018 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Biotopo Foci dell'Avisio


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trichius sp. - Cetoniidae
MessaggioInviato: 07/06/2018, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2402
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Buonasera a tutti! Ho fotografato questo domenica scorsa, mentre stava a faccia in giù in un fiore (nel tardo pomeriggio). L'ho stuzzicato un po' per farlo uscire e potergli fotografare anche il muso :)

Qualcuno sa cos'è? (Ho svariate altre foto se serve, anche se non so quanti altri dettagli possano dare).

Grazie,
Andrea


P1000653.JPG


_________________
Andrea
su Commons
Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2018, 23:49 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Ciao Andrea, sicuramente Trichius sp. se hai foto prese lateralmente posso andare avanti ( almeno con le mie attuali conoscenze, però ci sarà sicuramente qualcuno con più esperienza di me che saprà darti una risposta anche senza questo particolare).
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2018, 7:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2402
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Grazie!
Sì, questa va bene?

Andrea


P1000657.JPG


_________________
Andrea
su Commons
Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2018, 7:41 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Perfetta, Trichius fasciatus (Linnaeus, 1758)
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2018, 8:22 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2402
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Grazieeee :D

Andrea

_________________
Andrea
su Commons


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2018, 9:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Mattia, perché Trichius fasciatus?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2018, 9:34 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Ciao Pietro, perché mi sembra di vedere un piccolo dente sulla zampa mediana, assente negli altri Trichius. Scusate se ho sbagliato, sono sempre aperto a critiche e a suggerimenti su come migliorare.
Grazie a tutti,
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2018, 9:49 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
Tenebrio ha scritto:
Mattia, perché Trichius fasciatus?

:) Ciao
Piero


Ciao a tutti.Infatti perchè fasciatus.a vedere la foto sono proprio convinto sia un gallicus ( ex rosaceus ).La peluria gialla sul pronoto,la forma e le prime fascie nere che dal bordo delle elitre non arrivano alla giunzione delle stesse mi fa pensare ad un maschio di gallicus.Nel fasciatus la prima banda scura sulle elitre mi sembra che arrivi costantemente alla giunzione. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2018, 10:01 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Il fasciatus dovrebbe avere una fascia nera continua alla base delle elitre, non 2 macchie separate.
Secondo me o T. gallicus o T. sexualis, che non sono in grado di distinguere da questa foto. Credo che una diagnosi certa si possa fare solo dal confronto dell'apparato genitale.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2018, 10:11 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Grazie mille ad entrambi per le vostre dettagliatissime risposte.
Grazie mille,
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2018, 10:59 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Bravo Andrea. :ok:
Io non l'ho mai incontrato in Trentino.... sempre e solo il fasciatus :cry:
:hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2018, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2402
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Grazie a tutti! Temo di non avere una foto dei genitali, purtroppo, quindi mi accontento.

Dovrò abituarmi a mandare a gambe all'aria tutte le bestie che fotografo, d'ora in poi (ammesso che basti una foto e non serva una dissezione) :gh:

Andrea

_________________
Andrea
su Commons


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2018, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Syrio ha scritto:
Grazie a tutti! Temo di non avere una foto dei genitali, purtroppo, quindi mi accontento.

Dovrò abituarmi a mandare a gambe all'aria tutte le bestie che fotografo, d'ora in poi (ammesso che basti una foto e non serva una dissezione) :gh:

Andrea


Per genitali intendevo l'edeago, quindi andrebbe estratto. Sempre che sia maschio.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2018, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Io la penso come Mauro e senza esame dell'edeago mi sa che non se ne esce. Sarei del parere di taxarlo come Trichus sp., o al limite "Trichius sp. (cf. gallicus/sexualis)".

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2018, 10:01 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7266
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ad alta quota ho sempre solo trovato sexualis ma se è una foce di un affluente non dev'essere molto in quota.
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: