Autore |
Messaggio |
Tenebrio
|
Inviato: 18/04/2011, 21:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
gomphus ha scritto: e per i musei dove lavorano gli amici... ai quali personalmente i cetoniidi non interessano  ? Dal lavoro di descrizione: << Holotypus e 5 paratypi depositati presso il Museo civico di Storia naturale “G. Doria” di Genova; altri paratypi nelle seguenti collezioni: Sezione Entomologia Agraria, Dipartimento per la Protezione delle Piante, Università di Sassari; Museo civico di Storia naturale di Milano; Museo Zoologico de “La Specola”, Università di Firenze; Museo di Zoologia, Università “La Sapienza” di Roma; inoltre in collezione dell’autore e di vari altri privati. >> Tc70 ha scritto: Tenebrio ha scritto: Per gli amici qualcuna ne ho  Ciao Piero ......  ..... MI ritengo amico....  ....  A settembre spero di essere a entomodena (purtroppo mi son perso questa dei giorni scorsi) e porto dei paratipi per gli istituti e per gli amici.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 04/06/2012, 18:57 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
A completamento di questo argomento è necessario rettificare la distribuzione di questa specie: nella descrizione originale la ritenevo molto localizzata, mentre invece, alla luce delle attuali conoscenze, è ampiamente distribuita in gran parte della Sardegna (sospetto anche che possa essere presente in Corsica). Qui potete scaricare il pdf con i nuovi dati: viewtopic.php?f=225&t=34970  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Alastor
|
Inviato: 01/10/2013, 19:06 |
|
Iscritto il: 03/08/2011, 16:40 Messaggi: 14 Località: Aubagne - Francia
Nome: Patrick Bonneau
|
Bonjour
Juste pour confirmation, c'est bien elle ? Merci
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/10/2013, 21:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Where did you collect it?
|
|
Top |
|
 |
Alastor
|
Inviato: 01/10/2013, 22:44 |
|
Iscritto il: 03/08/2011, 16:40 Messaggi: 14 Località: Aubagne - Francia
Nome: Patrick Bonneau
|
La localité est-elle indispensable pour déterminer une espèce ? Villacidro - 10/06/2013 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 01/10/2013, 23:21 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Alastor ha scritto: La localité est-elle indispensable pour déterminer une espèce ? Villacidro - 10/06/2013  Certamente no. Ma è certamente indispensabile per dare un valore scientifico e un interesse generale alla tua immagine 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 02/10/2013, 10:42 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5496 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Alastor ha scritto: Bonjour
Juste pour confirmation, c'est bien elle ? Merci A me sembra la solita Tropinota squalida
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Alastor
|
Inviato: 02/10/2013, 12:29 |
|
Iscritto il: 03/08/2011, 16:40 Messaggi: 14 Località: Aubagne - Francia
Nome: Patrick Bonneau
|
Voilà pourquoi j'ai un doute. Quand je compare avec les photos de cet article, les caractères me semblent moins marqués, quand je compare avec mes Tropinota squalida de France, les caractères me paraissent plus marqués .... C'est comme si j'étais en présence d'un hybride ?
Et j'en ai 92 comme ça, tous de la même date et du même lieu !
Il n'y a quand même pas que Tropinota squalida à Villacidro !
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 02/10/2013, 13:29 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5496 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Patrick non ho capito qual è il tuo dubbio. Pensi sia improbabile raccogliere 92 Tropinota squalida a Villacidro e nessuna Tropinota paulae?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Alastor
|
Inviato: 02/10/2013, 14:30 |
|
Iscritto il: 03/08/2011, 16:40 Messaggi: 14 Località: Aubagne - Francia
Nome: Patrick Bonneau
|
D'autant qu'il s'agirait de Tropinota squalida vraiment non typiques. Piero Leo au secours ! ! ! 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 02/10/2013, 20:49 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
|
Patrick, perchè "non typiques"? Comunque, la costa omerale sollevata la identifica come T. squallida. Inoltre, non dimenticare che nei maschi delle Tropinota (Epicometis) manca il solco ventrale che invece è presente nei maschi delle Tropinota (Tropinota)
|
|
Top |
|
 |
Alastor
|
Inviato: 03/10/2013, 9:40 |
|
Iscritto il: 03/08/2011, 16:40 Messaggi: 14 Località: Aubagne - Francia
Nome: Patrick Bonneau
|
Voici qui est très intéressant, pourquoi je n'ai lu nulle part cette indication ?
Alors, en fonction de ce détail, après vérification, je me rends à l'évidence, il semblerais que je n'ai pas paulae !
C'est sans doute une question de phénologie : Le printemps ayant été particulièrement froid et humide, les émergences ont été tardives, si l'apparition de squalida précède celle de paulae, celà pourrait expliquer l'absence de cette dernière.
Si ce décalage était prouvé, cette indication biologique irait aussi dans le sens de la séparation des deux espèces.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 03/10/2013, 19:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
|
Alastor ha scritto: Voici qui est très intéressant, pourquoi je n'ai lu nulle part cette indication ?
Tu peux voir Baraud, Faune d'Europe, pag. 815, tableaux des espèces.
|
|
Top |
|
 |
Alastor
|
Inviato: 03/10/2013, 23:00 |
|
Iscritto il: 03/08/2011, 16:40 Messaggi: 14 Località: Aubagne - Francia
Nome: Patrick Bonneau
|
Aie, aie, aie ... l'habitude du Baraud Scarabaeoidea de FRANCE ! Où ce caractère ne figure pas ! 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 03/10/2013, 23:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao Patrick. Nel lavoro di descrizione originale, alle pagine 11-12, ho elencato i vari caratteri che distinguono Tropinota ( Epicotemis) paulae da T. ( Tropinota) squalida, tra cui quelli normalmente utilizzati per separare i due sottogeneri (incluso il carattere degli urosteriti del maschio): “Come già detto T. (Epicometis) paulae n. sp. convive strettamente con T. (Tropinota) squalida squalida, con la quale potrebbe a prima vista confondersi; le differenze sono tuttavia numerose e sono state in parte utilizzate per separare i due sottogeneri: in T. squalida e taxa correlati le elitre presentano quattro strie elitrali e il quinto intervallo, ampio e costiforme, si biforca nettamente all’altezza del callo omerale; gli urosterni visibili del maschio hanno un solco mediano longitudinale; i parameri sono subtroncati in visione dorsale e bruscamente piegati all’apice in visione laterale; inoltre T. squalida presenta delle piccole areole lisce nella metà anteriore del pronoto, ai lati della carena mediana; lo scutello è più largo, con le scanalature laterali meno accentuate e la costola elitrale mediana (terzo intervallo) è meno rilevata, soprattutto dietro la metà.”Alastor ha scritto: C'est sans doute une question de phénologie : Le printemps ayant été particulièrement froid et humide, les émergences ont été tardives, si l'apparition de squalida précède celle de paulae, celà pourrait expliquer l'absence de cette dernière. La fenologia di T. paulae (per ciò che mi è noto) va da fine marzo a giugno, quindi, al limite, potrebbe essere vero l'opposto: era già un po’ tardi. Comunque non sarebbe affatto strano che nella località di Villacidro dove hai raccolto ci sia solo T. squallida: nel territorio comunale di Villacidro ci sono entrambe le specie, però T. paulae è localizzata nelle zone montane e submontane, in stazioni caratterizzate da un clima relativamente fresco e da una buona copertura arborea. Nel centro del paese di Villacidro abbiamo una vecchia casa di famiglia con giardino; in primavera, sui numerosi fiori di Zantedeschia aethiopica, le Tropinota si trovano a centinaia e sono tutte T. squallida; T. paulae non ne ho mai visto, perché l’ambiente non è adatto. Alastor ha scritto: Si ce décalage était prouvé, cette indication biologique irait aussi dans le sens de la séparation des deux espèces. Lo escluderei senz’altro, anche perché dove ho trovato T. paulae era sempre contemporaneamente presente pure T. squallida (specie con una valenza ecologica molto più ampia). In realtà T. squallida e T. paulae, pur nella apparente uniformità fenetica del genere Tropinota, sono filogeneticamente (e anche morfologicamente) molto distanti (sottogeneri diversi) ed è quindi impossibile pensare che si siano evolute dallo stesso ramo. Nel frattempo noto con piacere (e con un pizzico di orgoglio  ) che negli anni questa discussione ha abbondantemente superato le 4000 visite, probabilmente un record per la sezione sistematica del forum.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
|