Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 3:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Goliathus goliatus (Linnaeus, 1771) (forma cromatica albovariegatus)

VIII.2012 - CAMERUN - EE, DIPENDA , BAKUNDU


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 37 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/10/2013, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Forse prima di acquistare un insetto pagandolo così tanto sarebbe meglio documentarsi se si sta comprando bene e sul reale valore di ciò che si va ad acquistare.

Io non voglio certo fare il moralista, io per primo ho comprato coleotteri che mi interessava possedere per motivi di studio o anche semplicemente per completare la sistematica della mia collezione, anche se devo dire che gli insetti che ricordo e che spesso torno a mettere sotto il binoculare sono quasi sempre quelli che ho trovato io... gli altri sono semplicemente aggregati di polisaccaridi incollati su un cartellino...

Penso tuttavia che certi post starebbero meglio su altri siti...qui no ci stanno a dire molto...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2013, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
E' piuttosto deprimente: ho dato un occhiata su ebay.
Goliathus albosignathus (sempre che sia una specie) mm 46 USD 6,00; ma se cerchiamo bestie sopra i 100mm allora i prezzi schizzano alle stelle...
Quindi è solo un discorso di centimetri, tutto il resto è irrilevante... non siamo più nell'entomologia, ma nel puro collezionismo. Coleotteri o bottiglie di birra che differenza fa?

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2013, 23:04 
 

Iscritto il: 30/09/2013, 13:12
Messaggi: 112
Località: Cervia(RA)
Nome: ROBERT IULIUS KESZEG
e vero , ogni millimetro costa! Ho presso una macrodontia cervicornis 17cm con 700euro.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2013, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sono d'accordo con te, Marcello. Questo collezionismo puro, alla ricerca del mm in più, ha poco a che vedere con l'entomologia come la intendono la maggior parte dei membri del nostro Forum, ed è molto più affine al collezionismo di francobolli, in cui si cerca l'esemplare raro, che non si differenza dagli altri per le dimensioni, ma magari per un piccolo difetto di stampa, o di monete, o di tappi di bottiglia piuttosto che schede telefoniche.

Ma è pur sempre un aspetto del variegato mondo dell'entomologia.

Pensa comunque che questa esasperazione dei prezzi per accaparrarsi gli esemplari più grandi ha anche un aspetto positivo per quelli che, come me, interessandosi di un gruppo sistematico a livello mondiale, non possono neanche sognare di potersi andare a raccogliere personalmente specie in ogni angolo del mondo, dal Nord del Canada alla Nuova Zelanda, e che devono, soprattutto per i paesi privi di entomologi ma ricchi di raccoglitori/venditori, contare anche sulla possibilità di acquistare esemplari.
Visto che tutti si accapigliano per gli esemplari più grandi, nessuno vuole quelli piccoli, che per scopi più scientifici sono equivalenti ai giganti, e quindi si possono prendere a prezzi spesso molto bassi. :D (si verifica anche in alcuni grandi generi di Buprestidi, come le Megaloxantha)

Robert ha scritto:
e vero , ogni millimetro costa! Ho presso una macrodontia cervicornis 17cm con 700euro.

Robert, se mi permetti di darti un consiglio, evita i continui riferimenti al prezzo pagato, almeno nei messaggi pubblici (nei messaggi privati, MP, puoi fare come preferisci).
A molti membri del Forum sicuramente non fa piacere questa continua valutazione economica degli insetti, che sono comunque esseri viventi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2013, 23:16 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Velvet Ant ha scritto:
Senza entrare nel merito del "valore commerciale" di questi splendidi esemplari, valore che, per dirla come la penso, poco interessa conoscere su questo forum, vorrei soffermarmi sul valore nomenclatoriale di queste forme cromatiche, valore questo sì che, come in tutte le discussioni presenti sul forum sistematico, ci interessa molto accertare e riportare correttamente nel titolo....


Ripeto quanto scritto nel messaggio precedente, pregando Robert di non fare più riferimento al valore commerciale dei suoi esemplari, ma di chiederci chiarimenti, se lo ritiene, solo sulle determinazioni presenti nella sua raccolta.
Grazie!

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2013, 23:21 
 

Iscritto il: 30/09/2013, 13:12
Messaggi: 112
Località: Cervia(RA)
Nome: ROBERT IULIUS KESZEG
Allora questa e una censura.Non puoi parlare niente, con chi devo parlare cosa non devo dire e cosa posso dire.A me interessa tutto, anche i prezzi perché alla fine li dobbiamo pagare.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2013, 23:24 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Allora hai sbagliato forum!
Questi aspetti commerciali non ci interessano ed esulano dallo spirito del forum e dalle sue finalità.
Queste sono le nostre regole che tutti devono rispettare.
Saremo lieti di continuarti a leggere, ma devi accettarle se vuoi fare parte della nostra comunità virtuale.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2013, 23:25 
 

Iscritto il: 30/09/2013, 13:12
Messaggi: 112
Località: Cervia(RA)
Nome: ROBERT IULIUS KESZEG
per avere una bella collezione con dei belli bestioni devi PAGARE!!!!!!!!!!!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2013, 23:33 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Robert ha scritto:
per avere una bella collezione con dei belli bestioni devi PAGARE!!!!!!!!!!!!!!


Robert, sei padronissimo di farlo, ma a noi, torno a ripetere, tutto questo non interessa.
Ci sono molti altri spazi virtuali dove puoi chiedere informazioni di questo tipo, ma non qui.
Rispetto le tue scelte, anche se non le condivido: cerca di fare altrettanto rispettando le nostre.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2013, 12:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Sono insetti bellissimi Robert, però ne parli come se fossero dei modellini, é solo questo!
Qui sul forum apptezziamo questi insetti, ma dal punto di vista entomologico e naturalistico! Ripeto, io ho pagato alcuni insetti anche fino a 80 euro, quindi non faccio della retorica, però cerchiamo di insistere sulla bellezza degli insetti piuttosto che sul costo per mm. Di lunghezza!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2013, 12:43 
 

Iscritto il: 30/09/2013, 13:12
Messaggi: 112
Località: Cervia(RA)
Nome: ROBERT IULIUS KESZEG
Non so cosa dire in avanti, io volevo contribuire con delle belle foto dalla mia collezione.Parlando ,sono insetti abbastanza grandi ,che si avvicina dal massimo in natura e anche una curiosita per alcuni.Non so quanti di voi siete andati a Entomodena ,per vedere che non si trovano più i grandi insetti. Io con grande fatica e sacrificio ho potuto procurare questi bestiole in una decina di anni e adesso voi avete pareri pro e di piu contra.Normalmente, siamo divisi in tre. Al primo gruppo gli piacciono gli insetti ,li guarda , li fanno foto,li studia e basta.Al secondo gruppo gli piacciono insetti, ma vogliono avere una collezione, e non conta le misure (d.hercules 8cm, goliathus 5cm ....)Al terzo gruppo piacciono gli insetti , ma vogliono avere il massimo nella loro collezione, per essere più spettacolare,qualcosa di straordinario.Allora questi tre gruppi non si mettono mai d'accordo, primo li vuole libere , secondo non se ne frega del valore ,importante che ha il dynastes da 8cm o goliathus da 5cm in sua collezzione e terzo che mette anche il valore del insetto e per lui e importante di avere i più grandi possibili specimeni.Se ho sbagliato qualcosa in questo messaggio chiedo scusa.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2013, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ciao Robert, la tua suddivisione in tre categorie mi sembra un po' troppo semplicistica perché ognuno di noi ha un approccio diverso e oserei dire personale all'entomologia. Le tue interessanti foto di specie (per la verità molto comuni) di individui particolarmente grandi sono le benvenute sul forum. Siamo tutti felici di vederli e ci complimentiamo con te per la tua collezione. Ti chiediamo solo di inserire, quando nota, la tassonomia corretta e i dati di raccolta ma di non citare il prezzo che l'hai pagato, semplicemente perché non aggiunge alcuna informazione utile allo scopo del forum. Puoi comunicare il prezzo a chi te lo chiede con un messaggio privato. Del resto immagino sarai fiero dei coleotteri della tua collezione, non di quanto hai dovuto sborsare per averli.
Non mi sembra una richiesta per la quale si debba discutere molto, non credi?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2013, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Condivido quanto ha scritto Daniele. La maggior parte di noi ha una collezione, frequenta Entomodena e acquista insetti alle fiere oppure su internet. Magari ne vende, anche. Siamo quindi consapevoli e partecipi dell'aspetto economico che riguarda le collezioni.

Ma questo forum vuole avere una finalità scientifica. Quindi, presentare con regolarità il prezzo pagato per ogni esemplare è fuori tema, e contribuisce a spostare l'attenzione sull'aspetto collezionistico piuttosto che su quello scientifico/documentativo.

Insomma: siamo ben lieti di ospitare una filza di insetti giganti, ma ricordati i dati e tralascia i costi :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2013, 17:34 
 

Iscritto il: 30/09/2013, 13:12
Messaggi: 112
Località: Cervia(RA)
Nome: ROBERT IULIUS KESZEG
Io ero abituato,che le persone come vedeva una delle mie insetti ,mi chiedeva subito ,quanto hai pagato?Per questo dal riflesso dicevo anche il prezzo a alcune insetti, e anche come una provocazione.Per exempio alcuni dicevano: "A ma questo e soltanto un albovariegatus" . Che lo hanno tutti e lo trovi sui tutti alberi dal parco".


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2013, 18:00 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Glaphyrus ha scritto:
...Ma questo forum vuole avere una finalità scientifica. Quindi, presentare con regolarità il prezzo pagato per ogni esemplare è fuori tema, e contribuisce a spostare l'attenzione sull'aspetto collezionistico piuttosto che su quello scientifico/documentativo.


parlando "fuori dai denti", io sono un classico COLLEZIONISTA di insetti e non uno studioso (anche se mi piace estrarre edeagi, confrontare le varie specie sotto il binoculare e mettermi in discussione con gli amici circa le caratteristiche di un determinato esemplare), ma non mi sento per nulla un pesce fuori dall'acqua sul ns forum, dove la stragrande maggioranza degli iscritti non mi pare sia composta da studiosi di entomologia (salvo naturalmente smentita da chi me lo dimostri con dati alla mano).
ovviamente senza alcun tipo di polemica nei confronti di alcuno, ma solo per precisare.

:birra: :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 37 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: