Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 12:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mecynorrhina ugandensis (Moser, 1907) - Cetoniidae

 


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 34 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz
MessaggioInviato: 05/10/2013, 14:38 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Mecynorrhina :?
Dimensioni?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz
MessaggioInviato: 05/10/2013, 14:41 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
:ok:




Per le dimensioni quello in basso è di Cetonia aurata....


IMG_6037.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz
MessaggioInviato: 05/10/2013, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
un' altra


IMG_6048.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz
MessaggioInviato: 05/10/2013, 15:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Mecynorhina sp.?

Con l'occasione segnalo un fenomeno curioso che riguarda (per lo meno) le corna dei Goliathini: al momento dello sfarfallamento sembrano deformi e sono piegate all'indietro. Quelle lunghissime delle Eudicella praticamente si sovrappongono al torace. Solo dopo alcuni giorni si stendono in avanti e, irrigidendosi, assumono la posizione definitiva.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz
MessaggioInviato: 05/10/2013, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Esatto Marco :ok:



Anche qui il corno è completamente appoggiato alla testa, non come nei dynastini dove si presenta come struttura separata, mano mano che procedono con lo sviluppo cercherò di documentare le varie fasi

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz
MessaggioInviato: 05/10/2013, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Ah, vedo solo ora che qualcuno aveva già indovinato... mi ero perso la seconda pagina :oops:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz
MessaggioInviato: 05/10/2013, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Ipotesi sulla specie o ve la devo dire io? :to: :gh:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz
MessaggioInviato: 05/10/2013, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
ugandensis, forma blu


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz
MessaggioInviato: 05/10/2013, 15:43 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Quasi......blue&white, a mio patere ancora più belle....le avevo prese così tanto per tentare con qualcosa di esotico, ma danno veramente molte soddisfazioni

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz
MessaggioInviato: 05/10/2013, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
è vero, sono meravigliose. Che dimensioni riesci ad avere negli adulti?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz
MessaggioInviato: 05/10/2013, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Bella domanda, queste sono le prime che riesco a far sviluppare, ho ricevuto le larve da un amico questo inverno che erano L2 quasi L3, due coppie e per ora si sono impupate due femmine ed un maschio, mentre il secondo maschio gira ancora come larva, una delle femmine non è molto grossa, mentre il maschio ha discrete dimensioni, ho preferito non estrarlo dal bozzolo ma credo che almeno i 6 cm li faccia



Tu Marco hai mai allevato questa specie?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz
MessaggioInviato: 05/10/2013, 16:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Questa mai. Ho allevato anni fa la torquata, con soddisfazione "discreta", nel senso che ho avuto adulti intorno ai 5,5-6 cm... il che non mi ha particolarmente entusiasmato.
Però gli adulti sono colorati, attivi... insomma godibili.

Se vuoi ottenere adulti grossi l'allevamento dei Goliatini è assai impegnativo... e comunque credo che nessuno abbia mai ottenuto in cattività adulti che si avvicinano alle dimensioni massime che si trovano in natura. Cosa che invece i Giapponesi riescono a fare almeno coi Lucanidi.

Assolutamente non estrarre la pupa. Anzi, questa fase è assai delicata. L'anno scorso ho portato in pupa una coppia di Argyrophegges, uno dei goliatini più ostici da allevare e ho perso il maschio che già colorava i tegumenti :cry:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz
MessaggioInviato: 05/10/2013, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
ma da cosa è dovuta questa differenza di dimensioni tra cattività e natura? eppure i cetonidi in generale sono bestie abbastanza ''semplici da allevare''....




E un'altra domanda, ugadensis è da considerare specie a se, oppure sottospecie di torquata o sua mera forma?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz
MessaggioInviato: 05/10/2013, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Fin che parliamo delle nostre specie fitosaprofaghe che allevi con lettiera e legno marcio è vero... ma l'ecologia è varia.
Ci sono perfino specie che si nutrono di tessuti vegetali vivi o che si riproducono nei detriti dei nidi di rapaci (Anthracophora).
I goliatini si ritiene siano almeno carnivori... almeno alcuni, almeno come integrazione della dieta. In mcancanza di condizioni ottimali, alcuni riescono, magari piccoli (tipicamente, Mecynorhina, Eudicella), altri periscono (tipicamente, Goliathus, Fornasinius). Il punto è che sappiamo molto poco delle loro abitudini naturali.
Goliathus goliatus è una specie di foresta, G. orientalis di savana. Noi proviamo ad allevarli alla stessa maniera... e periscono tutti e due.

Non so risponderti sulla tassonomia delle Mecynorhina. Da quel che ho capito si tratta di popolazioni di torquata assai variabili cromaticamente, il che, considerata l'esistenza di popolazioni non variabili, potrebbe supportare un trattamento come taxon distinto... forse a livello di ssp.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz
MessaggioInviato: 10/10/2013, 9:31 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
La prima femmina si appresta ad uscire :hp: :hp: :hp:


IMG_6064.JPG


IMG_6065.JPG




E per completezza ecco un paio di foto dell'ultima larva



IMG_6050.JPG


IMG_6051.JPG


_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 34 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: