Autore |
Messaggio |
Tenebrio
|
Inviato: 19/03/2010, 23:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Ma le "ginocchia" sono macchiate di bianco? Sarà la maura o sibirica o sibirica maura? Sarà che non ne capisco granché?  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 19/03/2010, 23:34 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Ci provo anche io: Protaetia (Netocia) trojana maura.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 19/03/2010, 23:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Tenebrio ha scritto: Sarà la maura o sibirica o sibirica maura? Maurizio Bollino ha scritto: Protaetia (Netocia) trojana maura che praticamente dev'essere l'ultima denominazione di quella che con il Baraud del nordafrica si chiamava sibirica ssp. maura. Si vede che non sono aggiornato.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 19/03/2010, 23:41 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Tenebrio ha scritto: Tenebrio ha scritto: Sarà la maura o sibirica o sibirica maura? Maurizio Bollino ha scritto: Protaetia (Netocia) trojana maura che praticamente dev'essere l'ultima denominazione di quella che con il Baraud del nordafrica si chiamava sibirica ssp. maura. Si vede che non sono aggiornato.  Ciao Piero Nemmeno io sono aggiornato, anzi non ne capisco un ciufolo di Cetoniinae!! Però, sfruttando questa lista e sbirciando in questa pagina, sono arrivato a una conclusione da profano...
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 19/03/2010, 23:52 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Vero Maurizio B.! Mi sa proprio che ci siamo.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/03/2010, 23:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Ci provo anche io: Protaetia (Netocia) trojana maura.  E bravo l'omonimo! E' proprio lei: Protaetia (Netocia) trojana maura (Bedel, 1889) Eccovi i dati di cattura: Marocco, Fez, Et-Tetla, 350m, 5.VII.1989 20mm Le modalità di cattura meritano una breve nota. E' un tipico caso di specie trovata grazie a intense ricerche mirate.  Nella fattispecie, mentre mi dirigevo da Fez verso il Rif, attraversando forse la più brutta zona dell'intero Marocco (entomologicamente parlando), ovvero un bassopiano interamente occupato da coltivazioni di "nonsocosa" alternate ad incolti stravolti dalle ruspe, avvistavo una bassa collinetta (2 o 3 metri più alta del resto) e mi fermavo per espletare un urgente bisogno fisiologico dietro al suddetto riparo. Mentre ero proprio sul più bello, mezzo intossicato dai gas di scarico dei meravigliosi camion marocchini, guardandomi intorno noto uno striminzito cardo spuntato non si sa come tra un gruppetto di sassi che emergevano da una distesa di catrame, che aumentava ulteriormente la mite temperatura di una tarda mattinata marocchina di luglio. Sull'unico fiore questi due strani cetonini! Mai più visto uno!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/03/2010, 23:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non avevo visto il messaggio di Piero! QUindi complimenti a lui. Comunque sia, è vero, ha cambiato nome abbastanza spesso. Io stesso avevo determinato questi esemplari come sibirica maura, e ancora sono cartellinati così. Detto tra noi, da profano direi che meriterebbe lo status di specie.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 20/03/2010, 0:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Julodis ha scritto: Non avevo visto il messaggio di Piero! QUindi complimenti a lui. Comunque sia, è vero, ha cambiato nome abbastanza spesso. Io stesso avevo determinato questi esemplari come sibirica maura, e ancora sono cartellinati così. Detto tra noi, da profano direi che meriterebbe lo status di specie. I complimenti me li divido con Maurizio Bollino, ma soprattutto te li meriti tu per questo bel reperto! Io non credo molto ai grossi colpi di c...fortuna. Se uno di colpi così ne fa spesso significa che ha intuito e spirito di osservazione.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/03/2010, 0:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tenebrio ha scritto: Io non credo molto ai grossi colpi di c...fortuna. Se uno di colpi così ne fa spesso significa che ha intuito e spirito di osservazione.
Diciamo che qualunque cosa stia facendo sto sempre con l'occhio all'erta 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 20/03/2010, 0:34 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Date le circostanze dell'avvenuto ritrovamento, comunicateci da Maurizio, questo si può davvero definire un colpo di c... sensu stricto 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/03/2010, 1:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Velvet Ant ha scritto: Date le circostanze dell'avvenuto ritrovamento, comunicateci da Maurizio, questo si può davvero definire un colpo di c... sensu stricto  Ed ora ve ne mando un altro! 
|
|
Top |
|
 |
|