Autore |
Messaggio |
Isotomus
|
Inviato: 14/04/2010, 16:52 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Non so se Curletti abbia un pò romanzato l'avvenimento, ma con Gianluca Magnani, nella stessa località, abbiamo raccolto in serie lo Julodis nemethi in pieno giorno sulla pianta su cui sta di solito: Vitex agnus- castus.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 14/04/2010, 17:03 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
io riporto quanto letto nel suo libro. Per la Julodis infatti ho detto: "mi pare" 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Coleoptera
|
Inviato: 14/04/2010, 18:49 |
|
Iscritto il: 21/01/2010, 18:04 Messaggi: 99
Nome: Nando
|
Caro Marcello, grazie per la precisazione, ho già segnato il posto sulla cartina per il prossimo anno, ormai il Marocco é ineludibile. In Tunisia e Turchia cercherò di ricordarmi delle tue bestie anche se lo scorso anno in Tunisia ne ho visti ben pochi, forse perché avevo focalizzato altre bestie!!! Sui Monti Pontici neanche a parlarne, mi sembrava di essere sull'Appennino o le Alpi.
Saluti Nando
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/04/2010, 19:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Coleoptera ha scritto: Maurizio, cosa é questa Julodis nemethi di cui scrive Riccardo? Non compare nelle lista delle Julodis che tu citi di Tunisia, sarà un sinonimo? Non che abbia la velleità di raccogliere altre specie ma .... le vie del signore sono infinite, quando meno te lo aspetti.....
Saluti Scusate il ritardo, ma oggi ho avuto da fare. Julodis nemethi non compare nelle schede degli Julodis tunisini perchè, come già ricordato da Marcello, è specie endemica del Souss, Marocco meridionale (la valle tra l'Alto Atlante e l'Anti Atlante, purtroppo quasi completamente coltivata o abitata, quasi come una pianura padana magrebina). Comunque in Nord Africa si trovano bestie incredibili anche in mezzo alle coltivazioni, per fortuna. Somiglia molto a Julodis kerimi, come aspetto generale. dadopimpi ha scritto: Curletti ha cercato per giorni la Julodis nemethi, e poi dei bambini del posto (Tunisia mi pare) gli hanno insegnato che bisognava cercarli di notte sulle piante ospiti, perchè di giorno, come ha concluso lui dopo volano in giro  Non so perchè Curletti abbia scritto questa cosa, che credo descriva probabilmente un caso fortuito. Come già scritto da Gianfranco (Sama) J nemethi si trova esattamente come tutte le altre specie: aggrappato a vari cespugli (io li ho trovati sui giuggioli ed altre piante tra i campi coltivati durante il giorno. Come tutti, esce durante la mattinata, raggiunge un massimo di attività, volando anche da una pianta all'altra, verso le 10 - 11 del mattino (dipende dal periodo e dalle temperature), poi si piazza su qualche rametto, di solito in posizione un po' riparata per non surriscaldarsi, a mangiare o accoppiarsi, e così resta fino al pomeriggio. Ad una certa ora, quando il sole comincia a calare, scende lungo il ramo e di solito si rintana alla base del cespuglio. Ho tenuto per mesi sul balcone adulti di quasi tutte le specie magrebine ed altre, e fanno tutti così (nemethi compreso). Certo, a volte ci sono eccezioni e qualcuno resta sulla pianta. Comunque, normalmente non sono attivi di notte (forse in periodi particolarmente caldi). Chi sospetto abbia prevalentemente attività notturna, anche se non ne ho le prove (è solo una sensazione) è l'Aaata finchi, grosso come un topo e vivente nel Beluchistan. Vorrà dire che aggiungerò anche le schede delle altre specie magrebine, appena possibile, nemethi compresa.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 14/04/2010, 19:31 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
non ci siamo capiti, Curletti scrive che lui ha trovato poi, dove l'hanno accompagnato i bambini, sul cespuglio della pianta ospite gli Julodis attaccati, ma non in attività, dopo infatti ha aggiunto, probabilmente di giorno non le ho trovate perchè erano attive.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
marsal
|
Inviato: 14/04/2010, 22:22 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 1:47 Messaggi: 880 Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
|
Sono contento che la mia discussione ne abbia originate molte altre. Grazie a tutti!! 
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 15/04/2010, 18:33 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Julodis ha scritto: Chi sospetto abbia prevalentemente attività notturna, anche se non ne ho le prove (è solo una sensazione) è l'Aaata finchi, grosso come un topo e vivente nel Beluchistan. Vorrà dire che aggiungerò anche le schede delle altre specie magrebine, appena possibile, nemethi compresa. Mi sa che da agosto avro' tempo di cacciarla....
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/04/2010, 18:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Julodis ha scritto: Chi sospetto abbia prevalentemente attività notturna, anche se non ne ho le prove (è solo una sensazione) è l'Aaata finchi, grosso come un topo e vivente nel Beluchistan. Vorrà dire che aggiungerò anche le schede delle altre specie magrebine, appena possibile, nemethi compresa. Mi sa che da agosto avro' tempo di cacciarla.... Stai scherzando? Vuoi dire che andrai in Beluchistan? Caro, caro Guido ..... Agosto è proprio il periodo in cui è stata maggiormente trovata. Fammi sapere dove vai e ti mando un po' di località (cominciando da quella del mio unico esemplare). A parte l' Aaata, ovvero il più grosso Buprestidae paleartico, e forse del mondo (considerando la massa), ci sono un sacco di bestie interessanti, anche Julodis. Anche qualche specie ancora non descritta, (tempo fa un americano di stanza in Afghanistan mi ha mandato una foto, purtroppo un po' confusa, di una specie che presumo sia tuttora sconosciuta, presa nel Sud, ma purtroppo poi ho perso i contatti).
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 15/04/2010, 21:11 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Julodis ha scritto: Stai scherzando? Vuoi dire che andrai in Beluchistan? Caro, caro Guido ..... Agosto è proprio il periodo in cui è stata maggiormente trovata. Fammi sapere dove vai e ti mando un po' di località (cominciando da quella del mio unico esemplare). A parte l' Aaata, ovvero il più grosso Buprestidae paleartico, e forse del mondo (considerando la massa), ci sono un sacco di bestie interessanti, anche Julodis. Anche qualche specie ancora non descritta, (tempo fa un americano di stanza in Afghanistan mi ha mandato una foto, purtroppo un po' confusa, di una specie che presumo sia tuttora sconosciuta, presa nel Sud, ma purtroppo poi ho perso i contatti). Ieri, mi hanno proposto un buon posto in Pakistan... e ci sto riflettendo seriamente. Entro la fine di maggio si sapra', per il momento intensifico le cacce qui, non si sa mai fosse l'ultima stagione in Levante.
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 15/04/2010, 21:20 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Guido, se non fosse che le palle che rischieresti sono le tue, ti direi "e nn  amo !!") Ti verrei a trovare subito 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 15/04/2010, 21:55 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Isotomus ha scritto: Guido, se non fosse che le palle che rischieresti sono le tue, ti direi "e nn  amo !!") Ti verrei a trovare subito  perche' hai ancora paura di perderle?
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/04/2010, 22:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Isotomus ha scritto: Guido, se non fosse che le palle che rischieresti sono le tue, ti direi "e nn  amo !!") Ti verrei a trovare subito  perche' hai ancora paura di perderle? Qualcosa mi sfugge. Perchè rischiereste di diventare eunuchi? 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 15/04/2010, 22:46 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Julodis ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Isotomus ha scritto: Guido, se non fosse che le palle che rischieresti sono le tue, ti direi "e nn  amo !!") Ti verrei a trovare subito  perche' hai ancora paura di perderle? Qualcosa mi sfugge. Perchè rischiereste di diventare eunuchi?  Probabilmente perché il Pakistan attualmente non è uno dei paesi più "tranquilli"! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/04/2010, 22:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pactolinus ha scritto: Julodis ha scritto: Qualcosa mi sfugge. Perchè rischiereste di diventare eunuchi?  Probabilmente perché il Pakistan attualmente non è uno dei paesi più "tranquilli"! Ultimamente ci sono stati vari entomologi, tra cui Giuseppe Carpaneto e Hans Muehle, senza particolari problemi. Basta non cacciarsi in qualche covo di Al Qaeda col retino in mano!
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 17/04/2010, 19:47 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
arcing ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Tenebrio ha scritto: Quanto al nome del genere, Gnorimus o Aleurostictus, non so se il tentativo di Tauzin di "risuscitare" il secondo sia andato in porto.  Ciao Piero fortunatamente NO! Case 3349 di The International Commission on Zoological Nomenclature in cui viene ribadita la validità del genere Gnorimus Le Peletier de Saint-Fargeau & Serville, 1828 e di Osmoderma Le Peletier de Saint-Fargeau & Serville, 1828 (già indicato qui)  Ritorno su questo argomento per avere chiarito un mio dubbio. Il problema nomenclatoriale in questione è definitivamente risolto? La Commissione ha già espresso un'opinione sul caso 3349?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
|