Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 17:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae

ITALIA - Lazio - RM, Monte Morra


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/07/2010, 1:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
conan ha scritto:
ma cosa si da da mangiare alle cetonie x allevarle? frutta?

Va benissimo per gli adulti, di qualunque tipo.
Le larve mangiano il substrato stesso in cui vivono. In realtà credo digeriscano i microrganismi che crescono nel substrato (terriccio molto ricco di sostanze organiche o legno in decomposizione) e nei loro stessi escrementi, per cui possono svilupparsi mangiando e rimangiando sempre i "loro prodotti".

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/07/2010, 8:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
In realtà le larve, quando possono, sono ghiottissime di frutta e spesso anche di verdura in foglia. Almeno quelle di Potosie & C.
Con le cetonie ho meno esperienza, comunque dubito che ci vogliano due anni. Un anno basta e avanza anche per bestie grosse come la Cetonischema.


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/07/2010, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Glaphyrus ha scritto:
In realtà le larve, quando possono, sono ghiottissime di frutta e spesso anche di verdura in foglia. Almeno quelle di Potosie & C.
Con le cetonie ho meno esperienza, comunque dubito che ci vogliano due anni. Un anno basta e avanza anche per bestie grosse come la Cetonischema.

Credo che dipenda molto dalla temperatura e soprattutto dal grado di umidità del substrato. In caso di ambiente secco mi pare che lo sviluppo rallenti molto e possa richiedere forse anche più di due anni, ma ciò che accade in cattività non sempre è indicativo di quel che avviene in natura.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 14:02 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Io ho allevato larve di Cetonischema dandogli anche foglie (sia fresche che secche) di quercia e banane (mangiano sia la polpa che la buccia).
Ho allevato anche larve di Cetonia aurata ma, a parte un esemplare che è sfarfallato a febbraio (il terrario era nel box e perciò la temperatura non scende mai sotto i 7/8 °C), non ho per ora ottenuto alcun esemplare (le larve derivano dall'allevamento di esemplari adulti catturati la scorsa estate).
:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2010, 17:02 
 

Iscritto il: 05/08/2010, 1:26
Messaggi: 8
Nome: Massimo Mion
Allevamento della Cetonia Aurata e' abbastanza facile.Di solito entro un anno il ciclo Larva - pupa - imago si conclude.
Le larve si nutrono del substrato (foglie secche/terriccio/legno in decomposizione ) piu varie aggiunte al substrato come frutta o lattuga.Gli adulti invece si alimentato di frutta molto molto matura.Io ho testato con le mele e con le banane.
La temperatura del terraio deve stare tra i 22-25 gradi consigliabili e il substrato deve essere umido

Massimo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: