Autore |
Messaggio |
eurinomio
|
Inviato: 08/08/2010, 22:27 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Julodis ha scritto: Credo che le uniche speranze di una determinazione risiedano ormai in Guido... io credo che anche Balllerio potrebbe determinare correttamente la bestiola...non ci resta che attendere. 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 09/08/2010, 0:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Claudio, le foto dei genitali non sono granchè di aiuto, un poco perchè si apprezzano poco i dettagli, e un poco perchè comunque gli edeagi di queste bestie non sono poi così differenziati. Le differenze edeagiche fra morio e cuprea sono tutto sommato modeste (considerando la diversità di aspetto delle due specie), comunque da quel che si capisce i parameri sembrano corrispondere più a cuprea che a morio. Anche una buona foto del processo mesosternale sarebbe utile per capire dove andare a parare, per il resto non resta che aspettare che qualcuno possa esaminare direttamente l'animale. Certo che una buona comparazione puoi farlo anche tu... di certo hai tutto il necessario 
|
|
Top |
|
 |
Ruggio
|
Inviato: 09/08/2010, 13:36 |
|
Iscritto il: 15/03/2010, 22:03 Messaggi: 7 Località: Rezzato BS
Nome: Ruggiero Marzocca
|
|
Top |
|
 |
Ruggio
|
Inviato: 23/08/2010, 21:47 |
|
Iscritto il: 15/03/2010, 22:03 Messaggi: 7 Località: Rezzato BS
Nome: Ruggiero Marzocca
|
Impossibile che gli esperti di Cetonini sono ancora in ferie dato il fatto che nessuno riesce ad aiutarmi riguardo la Potosia qui postata. Aspetto sempre una vostra risposta
_________________ Ruggio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/08/2010, 22:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Io mi sono espresso anche troppo, considerando che mi occupo di Buprestidi! Comunque, puoi provare a fare una foto di maggiori dimensioni e più dettagliata di questa parte? Da un raffronto con le mie forse si può arrivare a qualcosa, o almeno ad escludere alcune delle possibilità
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 23/08/2010, 22:12 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Potosia fieberi (Kraatz, 1880) 
|
|
Top |
|
 |
claudio sola
|
Inviato: 23/08/2010, 22:30 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
Julodis ha scritto: Io mi sono espresso anche troppo, considerando che mi occupo di Buprestidi! Comunque, puoi provare a fare una foto di maggiori dimensioni e più dettagliata di questa parte? potosia_ruggiero_sotto.jpg Da un raffronto con le mie forse si può arrivare a qualcosa, o almeno ad escludere alcune delle possibilità Ciao Maurizio , adesso ci provo , comunque la porterò a Modena . così vedrete anche voi che razza di strana potosia è , vi ho detto che pure Marco Po non è riuscito a capirlo , lui è un cetoninaro ! Io ho una discreta raccolta di cetonini , ma non so dove metterla , sicuramente nel gruppo cuprea , ma di più non so. 
_________________ merlino
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 01/09/2010, 22:53 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Parlando con Mauro mi ha detto (riporto solo parte del discorso): "ma è ovvio che si tratta di una cuprea, una delle sue tante aberrazioni, senza fare tanti salamelecchi". Ambasciator non porta penA però, spero risponderà lui stesso quando avrà imparato come fare 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
chaetonyx
|
Inviato: 02/09/2010, 8:19 |
|
|
...la forma e le dimensioni dell'apofisi mesosternale portano a escludere Protaetia(Potosia) cuprea e lasciano aperte solo ipotesi per P. (Netocia) morio o P. (Protaetia) angustata. L'edeago a sua volta porta a escludere P. angustata (...oltre che P. fieberi). A questo punto propenderei per un esemplare aberrante di P. (Netocia) morio. Sul punto vi segnalo che in Francia alcuni anni fa venne descritta Potosia paulianiana, su un esemplare con colorazione analoga a questo. Successivamente, Tauzin (cito a memoria) stabilì la sinonimia con Potosia opaca. La morale della storia è che possono verificarsi anomalie cromatiche che fanno sì che una specie dai tegumenti opachi possa avere individui con colorazione lievemente metallica, come in questo caso.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 02/09/2010, 9:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Concordo con Alberto, anche secondo me è una P. morio. Oltre al prosterno (che però non si vede tanto bene), concordano sia la scarsa lucentezza, sia la presenza e struttura del disegno bianco - due caratteri entrambi diversi sia nel gruppo cuprea, sia in angustata.
Di strano ci sarebbe "solo" l'insolito colore verde, che però, come come ha giustamente detto Maurizio, si vede così normalmente nelle morio bagnate. Indice che la struttura del loro tegumento può interagire con la luce.
I colori fisici delle cetonie dipendono dalla nanostruttura dei tegumenti: la superfice dell'elitra contiene un pacchetto di strati che scompongono la luce e creano un colore di origine fisica.
Il passaggio da un colore all'altro richiede variazioni dimensionali in strutture già esistenti di qualche decina di nanometri. Evidentemente specie, o gruppi di specie, in cui le variazioni sono comuni (es. C. aurata, Protaetia angustata), altre in cui sono rarissime, come Protaetia morio
Per contro, non ho mai visto aberrazioni di "opacizzazione" su alcuna cetonia, come si dovrebbe ammettere se questa fosse una cuprea.
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 19/01/2014, 20:53 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Scusatemi, sono capitato in questa discussione per caso. Si è poi saputo niente di questa strana Protaetia? Non sarà forse una semplice Protaetia (Potosia) opaca, var. pauliana? L'esemplare mostrato in questo lavoro, a pag. 24, sembra somigliargli moltissimo (non ho però avuto modo di leggerlo attentamente). La parte ventrale sembra invece essere veramente insolita. L'apofisi in ogni caso non mi sembra da Netocia, dico una scemenza 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/01/2014, 23:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Come aveva scritto Alberto (Chaetonyx) qualche messaggio prima, Potosia paulianiana è sinonimo di Protaetia opaca. L'esemplare a cui ti riferisci gli somiglia, effettivamente, ma Potosia opaca ha il processo mesosternale che si allarga molto di più in avanti, meno arrotondato, col lato anteriore quasi retto. Anche il resto del mesosterno mi pare di forma diversa. P. morio ha invece un processo mesosternale fatto così. L'unica differenza è che in genere anteriormente dovrebbe essere pubescente, mentre questo sembrerebbe glabro (ma la foto non è molto nitida, e per questo ne avevo a suo tempo chiesta un'altra, e ci sono anche esemplari di morio che non hanno più o forse non hanno mai avuto pubescenza in quella zona).
A proposito, praticamente tutte le mie morio del Marocco hanno ventralmente pubescenza scarsissima o nulla, un colore più nero opaco (quasi da opaca), meno puntini bianchi e tegumenti delle elitre apparentemente diversi da quelle che ho d'Europa. Significa qualcosa?
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 20/01/2014, 0:34 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Si scusatemi, non avevo visto le pagine successive  . Curiosa questa varietà di morio, che credevo fosse attribuita a P. opaca, pensate che ci avevo messo tanto a farmene una ragione, che quella raffigurata in quel lavoro fosse un opaca. Strano che hanno commesso un errore così grossolano (del resto come quello che ho commesso io), e non si sono accorti dell'apofisi così diversa. Grazie Maurizio per avermi corretto, ora sono assolutamente d'accordo con voi. 
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 20/01/2014, 7:35 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Grazie di aver riportato a galla questo interessante reperto. L'apofisi mesosternale è mai stata rifotografata? Ciao, grazie, Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/01/2014, 9:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Grazie di aver riportato a galla questo interessante reperto. L'apofisi mesosternale è mai stata rifotografata? Ciao, grazie, Guido Credo di no. In quel periodo Claudio ha avuto dei gravi problemi familiari e dubito che avesse il tempo e la voglia di pensare a fare le foto.
|
|
Top |
|
 |
|