Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tropinota (Epicometis) paulae Leo, 2010- Cetoniidae - nuova specie!
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=12032
Pagina 1 di 9

Autore:  Tenebrio [ 20/09/2010, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Tropinota (Epicometis) paulae Leo, 2010- Cetoniidae - nuova specie!

Con malcelato orgoglio vi propongo la prima foto "pubblica" del nuovo endemismo sardo, fresco fresco di stampa.

Sardegna sud-occidentale, Villacidro (Medio Campidano), Conca Turriga, 540 m, 26.V.2009. Lunghezza 13,5 mm
DSCN8480.jpg


Autore:  Plagionotus [ 20/09/2010, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota (Epicometis) paulae, nuova specie di Cetoniidae della Sardegna

Accidenti Piero :p :p , se ne avessi i poteri te la metterei subito in rilievo e dopo la sposterei nella sezione comunicazioni, eventi e news, ma ci penserà qualcun altro ;) . Intanto grazie mille per averla postata sul forum, per l'infarto degli occhi e del cuore che ho avuto quando ho visto il titolo :mrgreen: :mrgreen: e complimenti per la scoperta :birra: . Solo una domanda, era un po' che si prendeva ma si era sempre confusa con l'altra o è stata proprio ritrovata per la prima volta?

Autore:  Julodis [ 20/09/2010, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota (Epicometis) paulae, nuova specie di Cetoniidae della Sardegna

Ciao Piero, quali sono i caratteri distintivi della nuova specie?

Autore:  Xylotrechus [ 20/09/2010, 23:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota (Epicometis) paulae, nuova specie di Cetoniidae della Sardegna

Tenebrio ha scritto:
Con malcelato orgoglio vi propongo la prima foto "pubblica" del nuovo endemismo sardo, fresco fresco di stampa.

Sardegna sud-occidentale, Villacidro (Medio Campidano), Conca Turriga, 540 m, 26.V.2009. Lunghezza 13,5 mm
DSCN8480.jpg

magnifica! che meraviglia!

Autore:  Glaphyrus [ 21/09/2010, 8:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota (Epicometis) paulae, nuova specie di Cetoniidae della Sardegna

Complimenti Piero !
Mi mandi un PDF (e/o mi tieni da parte un estratto per la prossima volta che ci vediamo?)

Ciao, Marco

Autore:  Herzog [ 21/09/2010, 8:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota (Epicometis) paulae, nuova specie di Cetoniidae della Sardegna

Ciao Piero

potresti indicarci gli estremi bibliografici del lavoro scientifico in cui hai descritto la nuova specie?

Grazie

Enzo :) :)

Autore:  Mimmo011 [ 21/09/2010, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota (Epicometis) paulae, nuova specie di Cetoniidae della Sardegna

Complimentoni Piero! :birra: :birra: :birra: E' confermato ancora una volta il fatto che nelle isole l'evoluzione prende strade un pò leggermente diverse! Chissà quante cose ci regalerà ancora la Sardegna! :D

Autore:  Tenebrio [ 21/09/2010, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota (Epicometis) paulae, nuova specie di Cetoniidae della Sardegna

:) Grazie dei complimenti. In questi casi il fattore C è determinante. Stasera che ho un po' di tempo rispondo a tutti con più calma. Appena ce l'ho metto anche il pdf.

:) Ciao
Piero

Autore:  Tenebrio [ 21/09/2010, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota (Epicometis) paulae, nuova specie di Cetoniidae della Sardegna

dadopimpi ha scritto:
era un po' che si prendeva ma si era sempre confusa con l'altra o è stata proprio ritrovata per la prima volta?
Benché non possa escludere a priori che non esistono altri esemplari oltre a quelli che ho raccolto, non ne ho mai visti nelle collezioni sarde esaminate; lo stesso compianto amico Carlo Meloni (che era a conoscenza della novità) non ne aveva mai raccolto. Sembrerebbe molto localizzata (l'ho raccolta in alcune stazioni limitrofe nei comuni di Villacidro e Gonnosfanadiga, ai piedi del Monte Linas) e assai poco frequente rispetto a T. squalida con cui convive. Non è una specie facilmente confondibile con le altre italiane [più facile confondere T. (Epicometis) hirta con T. (Tropinota) squalida, nonostante appartengano a due sottogeneri diversi].
Julodis ha scritto:
quali sono i caratteri distintivi della nuova specie?
Rispetto a T. (Epicometis) hirta le differenze sono davvero tante: più massiccia (e mediamente più grande), smarginatura dell'epistoma in arco regolare, antenne dimorfiche (clava più sviluppata nel maschio), pronoto completamente ribordato ai lati, carena mediana del pronoto più rilevata, scutello di forma molto diversa (con solchi laterali molto larghi e profondi e punteggiatura limitata alla zona basale), elitre con costolatura molto pronunciata (intervalli 1-3-5 piuttosto rilevati) e strie più o meno discontinue; i tegumenti sono generalmente più lucidi e spesso con qualche riflesso metallico vsibile. Rispetto a T. (Tropinota) squalida presenta alcuni dei caratteri sopra citati, oltre a quelli che distinguono i due sottogeneri e una foggia dei parameri del tutto differente.
Herzog ha scritto:
potresti indicarci gli estremi bibliografici del lavoro scientifico in cui hai descritto la nuova specie?
Doriana, Supplemento agli Annali del Museo civico di Storia naturale "G. Doria", vol. 8, n° 369 (2.VIII.2010): 1-13.

:) Ciao
Piero

Autore:  Herzog [ 21/09/2010, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota (Epicometis) paulae, nuova specie di Cetoniidae della Sardegna

Grazie Piero;

se in seguito sarai così gentile da mettere anche il pdf, te ne saremo tutti grati :p :p

Grazie e ancora complimenti :)

Enzo

Autore:  hypotyphlus [ 21/09/2010, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota (Epicometis) paulae, nuova specie di Cetoniidae della Sardegna

Complimentoni :hp: :hp: :hp: :hp: .
Eh, eh..quando dico che la Sardegna è il Madagascar del Mediterraneo, non ho tutti i torti :ok:

Autore:  Fumea crassiorella [ 21/09/2010, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota (Epicometis) paulae, nuova specie di Cetoniidae della Sardegna

Credo che questa nuova scoperta sia anche uno stimolo per riguardare con rinnovato interesse bestie che in genere vengono degnate di poca considerazione.....le sorprese sono dietro l'angolo.... :D

Autore:  ruzzpa [ 21/09/2010, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota (Epicometis) paulae, nuova specie di Cetoniidae della Sardegna

:birra: :birra: :ok: :ok: :hp: :hp: :birra: :birra: :ok: :ok: :hp: :hp:

GRAZIE PIERO

:lov2: :lov2: :lov2:

Autore:  Tenebrio [ 21/09/2010, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota (Epicometis) paulae, nuova specie di Cetoniidae della Sardegna

Questa foto dell'habitus di Tropinota paulae l'ha fatta Marcello (che ancora ringrazio), e ha reso più pregevole il lavoro della nuova specie.

Sardegna, Villacidro (Medio Campidano), Conca Turriga, 540 m, 26.V.2009, P. Leo leg. - Paratipo femmina
Tropinota_paratipo_femmina_fotoRomano-1.jpg

Tropinota_paratipo_femmina_fotoRomano-1mod.jpg


:) Ciao
Piero

Autore:  Glaphyrus [ 24/09/2010, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota (Epicometis) paulae, nuova specie di Cetoniidae della Sardegna

Oggi ho ricevuto la descrizione originale di questa specie (grazie Piero).
Avendone anche una coppia sott'occhio (grazie Piero :lov1: ) che ho potuto comparare con le specie affini, devo davvero dire che è una specie ben caratterizzata (lo scutello, in particolare). Un fatto per nulla scontato nell'ambito del suo sottogenere, che conta specie dall'aspetto assai uniforme e talvolta di difficile interpretazione tassonomica.
Trovo che scoprire una nuova Tropinota in Europa sia un fatto assolutamente sconcertante, soprattutto se si considera che è una specie diurna (ben visibile e che si raccoglie senza fatica) e che finora nessuno sembra aver raccolto nonostante si trovi in un'area già battuta dagli entomologi. Decisamente improbabile confonderla con la T. hirta, si vede che è diversa già a occhio nudo.
A mio parere la scoperta di T. paulae è una scoperta di grandissimo interesse e regge assolutamente il confronto con la "mitica" Melolontha sardiniensis. Almeno si può dire che quest'ultima è rimasta sconosciuta perchè è difficile da raccogliere.
Quali sorprese ci riserverà ancora la Sardegna?

Complimenti a Piero e al suo "fattore C" (costanza? caparbietà? classe?)

Pagina 1 di 9 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/