Autore |
Messaggio |
hpl
|
Inviato: 05/01/2011, 20:09 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
Trovare questo insetto vivo, per caso insieme ad altri amici, è stato emozionante: ho potuto sentire l'odore caratteristico dell'insetto (da cui Osmo-derma), oltre a ritrovare l'ambiente caratteristico in cui vive, un piccolo fazzoletto nella Valtellina. Per quest'ultima ragione preferisco non rivelare la località precisa...
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 05/01/2011, 20:14 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
hpl ha scritto: ...Per quest'ultima ragione preferisco non rivelare la località precisa... ho messo io "Valtellina" nell'ultimo spazio, così se ne è andato via il rosso. bella bestiola. 
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 05/01/2011, 20:16 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 05/01/2011, 20:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 05/01/2011, 20:36 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Io sono convinto sia meno raro di quello che sembra! Da piccolo ne avevo incontrato uno sotto casa ad Ancona! Sicuramente non mi capiterà più di vederlo in città, ma non dispero di poterlo osservare in qualche vecchio bosco. Comunque complimenti!!! Ci descrivi l'ambiente? Che albero era? Cosa stava facendo? Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 05/01/2011, 21:21 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 05/01/2011, 21:23 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
StagBeetle ha scritto: Ci descrivi l'ambiente? Che albero era? Cosa stava facendo? Certo! Premetto che per "ambiente caratteristico" intendo quello rappresentato da lunghi filari di salici centenari "capitozzati", tanto diffusi negli anni cinquanta quanto ricordati con rammarico da un mio caro amico lombardo. Solitamente, con l'aiuto di una scala, si potevano trovare diversi Osmoderma nella parte cariata e nella parte cava dell'albero. Di certo non si tratta di un ambiente "allo stato naturale", come potrebbe essere quello dell'isola di Cherso, ma resta di fatto un ambiente sempre meno presente nelle campagne (molto più pratiche le fascette in plastica...i salici non servono più...) Nel mio caso ho trovato l'insetto di sera, verso le 18:30. Da lontano avevamo notato una fila di salici e, in un disperato tentativo di ricercare l' Aromia, siamo andati a curiosare, trovando 3 grossi salici centenari. "Questi assomigliano molto a quelli delle montagne piemontesi" ha detto il mio amico lombardo...e neanche a dirlo abbiamo trovato per terra l' Osmoderma della foto... Cosa stava facendo?...Ci aspettava!... 
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 06/01/2011, 0:51 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
C'è un interessante articolo di Vigna Taglianti, mi pare, dove asserisce il ritrovamento di centinaia tra larve e adulti nello stesso tronco di pioppo... della serie non è raro cio' che è raro, ma solo cio' che non troviamo!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 06/01/2011, 0:53 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 06/01/2011, 11:34 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Entomarci ha scritto: C'è un interessante articolo di Vigna Taglianti, mi pare, dove asserisce il ritrovamento di centinaia tra larve e adulti nello stesso tronco di pioppo... della serie non è raro cio' che è raro, ma solo cio' che non troviamo! Il lavoro che citi interesserebbe anche a me Enzo 
|
|
Top |
|
 |
pazzo
|
Inviato: 06/01/2011, 11:53 |
|
Iscritto il: 16/06/2010, 9:44 Messaggi: 73
Nome: emanuele marcato
|
Credo che il lavoro di riferimento possa essere questo ciao
|
|
Top |
|
 |
Acmaeodera
|
Inviato: 06/01/2011, 12:19 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:51 Messaggi: 670 Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 06/01/2011, 12:55 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
in Italia will not be only O. cristinae Sparacio, 1994 or/and O.italica Sparacio, 2000? or that split in 5(6) species need to be reconsidered - West European O. eremita Scopoli 1763; - in Italiu O. cristinae Sparacio, 1994 & O.italica Sparacio, 2000 (???) - East European O. barnabita Motschulsky, 1845, - the southern Balcanic O. lassallei Baraud and Tauzin, 1991 (Greece and European Turkey) - O. brevipenne Pic, 1904 form Asiatic Turkey. 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 06/01/2011, 13:35 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
No Cosmin, ci sono tutte e tre. Il problema dell'Osmoderma è appunto che l'habitat sta scomparendo. Ma in Croazia per esempio è comune perchè di boschi vecchi ce n'è parecchi. In Italia sono sicuro che basterebbe spostarsi un po' e girare non sempre negli stessi posti come fanno molti entomologi 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|