Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae - larva e adulto
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=16807
Pagina 1 di 1

Autore:  Glaphyrus [ 28/01/2011, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae - larva e adulto

Visto il dubbio... mi permetto di farlo io: ecco delle larve di Osmoderma eremita al terzo (ultimo) stadio, che hanno ancora tre o quattro mesi di tempo per ingrassare un po' di più.
Mostro anche un maschio che nella prima foto è in atteggiamento di emissione di feromoni. Vengono da Codevigo (PD), le larve fotografate il 3.7.2004, il maschio nel giugno 2005.
Il filare di alberi dove questi individui si riproducevano ora non esiste più.

DSCN9176.jpg



DSCN9172.jpg



DSCN9076 copy.jpg



DSCN8988.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 28/01/2011, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - larva e adulto

Discussione scissa da questa.

Autore:  Glaphyrus [ 28/01/2011, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - larva e adulto

Velvet Ant ha scritto:
Discussione scissa da questa.
Discussione scissa da questa.


:ok: grazie

Autore:  Alessio89 [ 28/01/2011, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae - larva e adulto

Glaphyrus, molto interessanti sia le immagini che le informazioni che ci dai :ok:
Glaphyrus ha scritto:
Sì perchè a prescindere dalle dimensioni le larve dei Trichiini non sono in grado di svolgersi come fanno quelle in foto.

Mostro anche un maschio che nella prima foto è in atteggiamento di emissione di feromoni.

Glaphyrus ha scritto:
Il filare di alberi dove questi individui si riproducevano ora non esiste più.


Senti ti posso chiedere per quale motivo (se lo conosci) sono venuti a mancare quegli alberi? Vista la rarefazione a cui va in contro questa specie, non vorrei fosse stato qualche agricoltore :cry: ...
:hi:

Autore:  Glaphyrus [ 28/01/2011, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae - larva e adulto

Hai indovinato.
Erano una ventina di vecchi salici cavi, circa un terzo dei quali ospitava l'Osmoderma. :(

Autore:  Tc70 [ 28/01/2011, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae - larva e adulto

Purtroppo,anche qui nelle mie zone questo continuo taglio delle piante ha notevolmente ridotto la fauna animale,non solo insetti ma anche di altre specie come uccelli o mammiferi,sopratutto i filari ai margini di canali di irrigazione,vengono completamente estirpati per far posto alle 'canalette' in cemento,per un minore dispersione di acqua,ma il problema è che poi non viene più piantato nulla e anche se lo facessero le piante nuove morirebbero in poco tempo non avendo radici cosi forti e lunghe per attingere più acqua durante i periodi di irrigazione dei campi...
E qui si torna al discorso che si fa tanto per proteggere o vietare la raccolta di specie ,ma non si fa nulla o poco per salvaguardare i loro habitat...peccato... :hi: :birra:

Autore:  attilioanacleto [ 07/05/2017, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae - larva e adulto

Trovati ad agosto 2016 bozzoli come questo con molte larve nella compostiera (2 cassoni in legno della frutta) ce l'avevo vicino casa a Colà di Lazise (Lago di Garda Veronese) vicino un vecchio filare di pere (San Pierini) alternato ulivi. Però sono sicuro che lo strato più basso era composto da un cippato di ramaglie (di 16 mesi) di nocciolo, roveri, robinia, provenienti dal boschetto più in basso, sempre a lato di un filare di pere della stessa varietà. Le dimensioni dell'involucro non superavano un'oliva da tavola. L'ambiente circostante è circondato di Gelse, Frassini, e querce secolari.

Allegati:
WP_20160814_006a.jpg


Autore:  Tc70 [ 07/05/2017, 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae - larva e adulto

attilioanacleto ha scritto:
Trovati ad agosto 2016 bozzoli come questo con molte larve nella compostiera (2 cassoni in legno della frutta) ce l'avevo vicino casa a Colà di Lazise (Lago di Garda Veronese) vicino un vecchio filare di pere (San Pierini) alternato ulivi. Però sono sicuro che lo strato più basso era composto da un cippato di ramaglie (di 16 mesi) di nocciolo, roveri, robinia, provenienti dal boschetto più in basso, sempre a lato di un filare di pere della stessa varietà. Le dimensioni dell'involucro non superavano un'oliva da tavola. L'ambiente circostante è circondato di Gelse, Frassini, e querce secolari.



:roll: ...sono di Osmoderma o vuoi sapere cosa sono?...

Autore:  attilioanacleto [ 07/05/2017, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae - larva e adulto

Non lo so se è Osmoderma.

Autore:  marco villa [ 07/05/2017, 17:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae - larva e adulto

attilioanacleto ha scritto:
Non lo so se è Osmoderma.


Ma perché inserire le foto come risposta di questa discussione invece che aprirne una nuova in "Nuove richieste di determinazione o di conferma"?

Autore:  attilioanacleto [ 07/05/2017, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae - larva e adulto

Non sono pratico del sito, chiedo scusa.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/