Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 7:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cetoniidae larva

27.II.2011 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. San Gregorio)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cetoniidae larva
MessaggioInviato: 28/02/2011, 11:02 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
In questa località ho tolto la corteccia a 4 grossi ceppi ancora in posto e ho trovato alcuni insetti che propongo come miscellanea del 27 Febbraio 2011.

Su Picea excelsa questa grossa larva che mi pare simile ad una che ho mandato qualche giorno fa e che fu battezzata Cetoniidae. Stante che non sono sicuro sia la stessa specie, per non sbagliare eccola qua.

05 – Ambiente: presso la parte retrostante della chiesetta alpestre dedicata a San Gregorio, c’è una valletta con un comodo sentiero che attraversa un bosco a prevalenza Castanea sativa e con Robinia pseudoacacia, Corylus avellana…
Nel versante nord della valletta il sottobosco ha in bella evidenza una importante presenza di Saxifraga cuneifolia, immagino un relitto della glaciazione di Würm.
Più oltre, il versante sud è occupato da un rimboschimento con Picea excelsa che vede la presenza di alcuni grossi ceppi in posto dell’omonima essenza.
Circa 600 m di quota.

Grazie.
Luciano


F044.25 - San Gregorio - 27 FEB 2011 028.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscellanea (27 FEB 2011)
MessaggioInviato: 28/02/2011, 11:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cetonidae lo è, la specie non so dirti, sia perchè non distinguo bene le larve di questo gruppo, sia perchè dalla foto non si vede bene. In base a dove l'hai trovata, credo sia più probabile trattarsi di Cetonia aurata. Non mi è mai capitato di trovarla nelle conifere, ma l'affine carthami, che da te non c'è, l'ho allevata più volte da larve raccolte nei pini.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscellanea (27 FEB 2011)
MessaggioInviato: 28/02/2011, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Quanto era grande?

Hai altre foto dove si vede l'addome ventralmente? :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscellanea (27 FEB 2011)
MessaggioInviato: 28/02/2011, 15:41 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Confermo, Cetonide. Mi sembra maschio, si vede il "puntino" sull'addome.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscellanea (27 FEB 2011)
MessaggioInviato: 28/02/2011, 18:20 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Ventralmente non sono riuscito a farne di foto. Per essere sincero ho tentato di "raddrizzarla" (vedere il legnetto) ma l'amica era tenace e così ho desistito per non ferirla.
Saluti da Luciano.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscellanea (27 FEB 2011)
MessaggioInviato: 28/02/2011, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Luciano Menghi ha scritto:
Ventralmente non sono riuscito a farne di foto. Per essere sincero ho tentato di "raddrizzarla" (vedere il legnetto) ma l'amica era tenace e così ho desistito per non ferirla.
Saluti da Luciano.

Tipico comportamento da Cetonidae. Quando le afferri o le disturbi reagiscono in due modi: o si avvolgono con la testa a contatto con l'addome, come faceva la tua, o si distendono completamente cercando di filarsela. In entrambi i casi, se cerchi di fargli cambiare forma con la forza, dimostrano di essere veramente toste! La particolarità curiosa è che se si devono muovere in superficie lo fanno non con le zampe, ma strisciando sulla schiena, aiutate dai peli rivolti obliquamente all'indietro.

Altra caratteristica è che queste larve, pur avendo forti mandibole, non mordono mai né chi cerca di afferrarle, né tra loro quando sono presenti con alte densità nello stesso substrato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscellanea (27 FEB 2011)
MessaggioInviato: 28/02/2011, 19:10 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Grazie Maurizio,
splendida descrizione!
E' anche con queste cose che si trovano "neofiti consapevoli" nell'apprezzare il sistema naturale.
Slogan e frasi fatte, dove il lemma biodiversità la fa da padrone, sono per i pigri di cervello e non è certo con costoro che si risolverà qualcosa!
Scusa la filosofia spicciola.
Luciano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: