Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cetonia aurata pisana Heer, 1841 - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=19552 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ilio [ 30/03/2011, 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Cetonia aurata pisana Heer, 1841 - Cetoniidae |
ilio rocchi |
Autore: | StagBeetle [ 30/03/2011, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cetonidae 3 |
Fantastica!!! ![]() ![]() |
Autore: | ilio [ 30/03/2011, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cetonidae 3 |
grazie per la risposta ultrarapida!! ne avevo raccolto un buon numero tutti con colori diversi e misti, purtroppo un'invasione di parassiti mi ha lasciato solo questi ![]() la variabilità di colori a cosa è dovuta? ilio rocchi |
Autore: | StagBeetle [ 30/03/2011, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cetonidae 3 |
Dai, ti hanno lasciato i rappresentanti delle forme cromatiche più belle (manca la nera!) E' complicato; mi sembra sia dovuta all'alimentazione larvale... ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 30/03/2011, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cetonidae 3 |
StagBeetle ha scritto: E' complicato; mi sembra sia dovuta all'alimentazione larvale... Ehm, no... in realtà il colore dei cetonidi è sotto controllo genetico. |
Autore: | ilio [ 30/03/2011, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cetonidae 3 |
grazie ![]() ilio rocchi |
Autore: | arcing [ 30/03/2011, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cetonidae 3 |
Stupenda! ![]() |
Autore: | Ateuchetus [ 30/10/2012, 11:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia aurata pisana Heer, 1841 - Cetoniidae |
sono disponibili i dati di raccolta? |
Autore: | elitra [ 30/10/2012, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cetonidae 3 |
Glaphyrus ha scritto: StagBeetle ha scritto: E' complicato; mi sembra sia dovuta all'alimentazione larvale... Ehm, no... in realtà il colore dei cetonidi è sotto controllo genetico. Per curiosità aggiungo di aver letto che oltre alla genetica dovrebbe influire anche la temperatura alla quale avviene lo sviluppo larvale ed il tenore di magnesio, ...ma non riesco a ricordare la fonte ![]() ![]() ![]() PS: dati di raccolta per favore ![]() |
Autore: | Federico A. [ 30/10/2012, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cetonidae 3 |
elitra ha scritto: Glaphyrus ha scritto: StagBeetle ha scritto: E' complicato; mi sembra sia dovuta all'alimentazione larvale... Ehm, no... in realtà il colore dei cetonidi è sotto controllo genetico. Per curiosità aggiungo di aver letto che oltre alla genetica dovrebbe influire anche la temperatura alla quale avviene lo sviluppo larvale ed il tenore di magnesio, ...ma non riesco a ricordare la fonte ![]() ![]() ![]() PS: dati di raccolta per favore ![]() anche io ho letto la stessa cosa in qualche post ... ma non mi ricordo dove ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |