Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trichius sexualis Bedel, 1906 cf. - Cetoniidae - interessante reperto per il Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=23036 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Julodis [ 14/06/2011, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Trichius sexualis Bedel, 1906 cf. - Cetoniidae - interessante reperto per il Lazio |
Stavolta vi invio un esemplare di cui volutamente non indico (per ora) la località di raccolta. Per due motivi: 1 - vorrei un parere sull'identità della specie non influenzato dal luogo di raccolta 2 - se ciò che penso è giusto, potrebbe valere la pena di scriverci un breve lavoretto Intanto vi dico che questo esemplare unico nella mia collezione (per quella località) l'ho trovato oltre 30 anni fa e determinato (spero bene) con le tavole del Porta, che era allora il mio unico testo. Poi è rimasto nella sua cassetta per tutti questi anni. Ora mi sono convinto della esattezza della mia prima identificazione, ma visto che questo non è il mio campo, vorrei una conferma (o una smentita) da voi. Chiaramente è un maschio, lungo 12 mm Il lato ventrale dovrebbe essere più indicativo |
Autore: | Tenebrio [ 14/06/2011, 18:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius sp. |
Evito i rapporti sessuali a rischio, non pratico il bengi jumping e, di solito, non determino esemplari senza località ![]() Se costretto a sbilanciarmi sarei del parere che si tratta di T. sexualis. Comunque, trattandosi di un maschio, l'avrei estratto molto tempo fa. ![]() Piero |
Autore: | Tenebrio [ 14/06/2011, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius sp. |
Credo di sapere da dove proviene... ![]() ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 14/06/2011, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius sp. |
Grazie del parere. Poi la località la metterò, stai tranquillo. Non l'ho mai estratto, ma se necessario lo farò. ![]() P.S. Bunging jumping! ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 14/06/2011, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius sp. |
Julodis ha scritto: P.S. Bunging jumping! ![]() Si vede che non l'ho mai praticato! ![]() ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 14/06/2011, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius sp. |
Tenebrio ha scritto: Julodis ha scritto: P.S. Bunging jumping! ![]() Si vede che non l'ho mai praticato! ![]() ![]() Piero Male! Prova a trovare un ponte su una valle boscosa in cui vive la Melolontha sardiniensis e vedi se riesci a beccare qualche femmina sulla chioma degli alberi piombandoci sopra dall'alto! ![]() Tenebrio ha scritto: Credo di sapere da dove proviene... ![]() Ho lasciato in giro un indizio ... |
Autore: | Maurizio Bollino [ 14/06/2011, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius sp. |
Julodis ha scritto: Ho lasciato in giro un indizio ... Per caso questo? |
Autore: | Julodis [ 14/06/2011, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius sp. |
Maurizio Bollino ha scritto: ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 14/06/2011, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius sp. |
Julodis ha scritto: Julodis ha scritto: Glaphyrus ha scritto: Entomofou ha ragione, comunque anch'io ritengo fortemente probabile il rosaceus, che anche io ho raccolta in provincia dell'Aquila ..........vi avviso che comunque su quelle montagne convive moto spesso col fasciatus, generalmente meno abbondante del primo, e non solo .... Giusto? |
Autore: | Julodis [ 14/06/2011, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius sp. |
Maurizio Bollino ha scritto: Giusto? Non era così difficile. Attenzione però, che con "quelle montagne" non intendo solo quelle della provincia dell'Aquila! L'Appennino nel tratto Abruzzo, Lazio, Molise, Campania settentrionale presenta una certa uniformità. Vorrei sentire anche il parere di qualche altro, in particolare di qualche scarabeidologo, anche se i caratteri distintivi mi sembra siano molto evidenti, tanto da accorgermene io che non sono uno specialista. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 14/06/2011, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius sp. |
Nuova specie in vista...? ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/06/2011, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius sp. |
Lucanus tetraodon ha scritto: Nuova specie in vista...? ![]() ![]() Nuova specie direi di no. Al massimo una notevole estensione dell'areale italiano di una specie ben nota (ma forse non abbastanza). |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 14/06/2011, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius sp. |
Mmmm..... ![]() ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 14/06/2011, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius sp. |
Sono dello stesso parere di Piero, in entrambi gli aspetti della risposta - sembra un sexualis - cosa aspetti a estrarlo? ![]() facci sapere! |
Autore: | Julodis [ 14/06/2011, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius sp. |
Glaphyrus ha scritto: Sono dello stesso parere di Piero, in entrambi gli aspetti della risposta - sembra un sexualis - cosa aspetti a estrarlo? ![]() facci sapere! Lo farò, ma con calma, perchè non ho pratica con quei cosi storti che sono i genitali degli Scarabaeoidea, e non vorrei rovinare l'unico esemplare. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |