Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 21:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) cuprea cuprea Fabricius, 1775 - Cetoniidae - bande bianche

21.VI.2004 - ITALIA - Marche - AN, Gallignano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/07/2011, 14:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Questa l'avevo presa il 21-VI-2004 a Gallignano (Ancona) su un fiore.

Era rimasta assieme alle altre cuprea, fino ad che oggi, quando mi sono accorto che presenta le bande bianche sulle elitre!!! :o
Stando al libro di Moreno Dutto le appertenenti al gruppo cuprea cuprea non dovrebbero averle per niente, o ridotte a piccole macchie...

Dimensione: 23mm
IMGP1954.jpg


IMGP1957.jpg


IMGP1962.jpg


IMGP1961.jpg


IMGP1956.jpg


IMGP1958.jpg


IMGP1963.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2011, 15:31 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
:shock: :shock: :shock: .... :o :o :o ... :P

Complimenti! :D
In merito sarei curioso di sapere se è una caratteristica ereditata da un antenato comune delle sottospecie cuprea...oppure perchè no, il frutto di un incrocio con un'altra specie...
:birra:
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2011, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
StagBeetle ha scritto:
Era rimasta assieme alle altre cuprea, fino a che oggi mi sono accorto che presenta le bande bianche sulle elitre!!! :o
Stando al libro di Moreno Dutto le appertenenti al gruppo cuprea cuprea non dovrebbero averle per niente, o ridotte a piccole macchie...

Infatti quelle sono "piccole macchie"!

Alessio89 ha scritto:
In merito sarei curioso di sapere se è una caratteristica ereditata da un antenato comune delle sottospecie cuprea...oppure perchè no, il frutto di un incrocio con un'altra specie...

Credo che rientri nella normale variabilità di cuprea cuprea. Può essere che man mano che ci si sposta a nord siano presenti anche un po' di geni della cuprea metallica, vista la vicinanza degli areali.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: