Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aethiessa sp. Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=24920
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 29/07/2011, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Aethiessa sp. Cetoniidae

Questa dovrebbe essere una delle tante forme di Aethiessa floralis presenti in Marocco.

Marocco, Forét de la Mamora, 28.VI.1989, M.+ D. Gigli legit

25 mm
Aethiessa_Mamora_28-VI-1989_25mm_grey.jpg


Autore:  Glaphyrus [ 29/07/2011, 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aethiessa - Marocco

Molto bella! :lov3:
è proprio come la forma di Azemmour che conosco, di cui parlavo qui

Il bianco può essere anche notevolmente più esteso.

Autore:  Tenebrio [ 29/07/2011, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aethiessa - Marocco

Esemplari come questi li ho trovati numerosi in diverse località della costa settentrionale atlantica del Marocco.
In particolare si caratterizzano per le dimensioni grandi, i lati del pronoto lungamente sinuati posteriormente, l'angolo suturo-apicale delle elitre vistosamente appuntito; la scultura (dorsale e ventrale) è abbastanza particolare e costante; generalmente presentano riflessi metallici molto accentuati, mentre la maculatura bianca è variabile, ma per lo più marcata. Potrebbero forse corrispondere alla barbara (Goryi & Percheron, 1833).
La cosa sorprendente è che ho trovato, convivente con questa, una seconda "forma" di "Aethiessa gruppo floralis" (escludendo quindi la A. martini Bedel, 1889, che conosco bene: viewtopic.php?f=164&t=9686&hilit=aethiessa+martini) completamente diversa in tutti i caratteri elencati sopra e con i parameri piuttosto differenziati (per intenderci, ad un livello molto maggiore di quanto non avvenga nei parameri di "A. floralis" e "A. squamosa" disegnati da Sparacio). Questa "forma" (che secondo me è una "specie") l'ho trovata anche sul Medio Atlante, in sintopia con A. martini.

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 29/07/2011, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aethiessa - Marocco

Grazie ad entrambi.
Alla Mamora erano tutti così, praticamente identici, solo che alcuni erano con colore di fondo nero, altri di un blu scuro metallico. Dimensioni, forma e maculazione erano invece molto costanti. Ne ho trovati di praticamente identici, ma un po' più piccoli, sul Medio Atlante, in compagnia di un'altra forma che devo ancora controllare se è floralis più piccola o martini, come è successo a Piero (è possibile che siamo stati negli stessi posti in anni diversi).
Anche a me questa, così ad occhio, dà l'idea che possa essere tranquillamente una specie separata, tanto che le avevo separate, in collezione, dalle altre. Ma non è il gruppo di mia competenza.
Poi invierò le foto di qualche esemplare del Medio Atlante.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/