Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dolichostethus etiopicus (Schein, 1956) (cf.) - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=25434 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Giorgarz [ 10/02/2012, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae dal Kenya |
Ripropongo la richiesta di ID... potrebbe essere anche questa una Atrichelaphinis? Grazie per l'aiuto... ![]() |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 10/02/2012, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae dal Kenya |
Te la bitto lì ![]() ![]() |
Autore: | Giorgarz [ 10/02/2012, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae dal Kenya |
Potrebbe, Enrico,...grazie per la dritta! ![]() |
Autore: | Giorgarz [ 12/03/2012, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae dal Kenya |
Direi che è assodato si tratti di una Niphetophora sp.. Si protrebbe anche spostare la discussione in un'altra sezione.... |
Autore: | cesare RBO [ 28/12/2012, 2:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphetophora sp. - Cetoniidae |
ciao Giorgio è stata fatta la revisione del genere: Revision of the African Cetoniinae IV: genus Niphetophora Kraatz (Coleoptera: Scarabaeidae). Antoine P, Holm E African Entomology : Journal of the Entomological Society of Southern Africa. [1993, 1(1):101-108] malgrado il riferimento non trovo nulla da consultare o scaricare. Allard e Rigout aiutano pochino in questo frangente. il genere NIPHETOPHORA (Kraatz, 1883) comprende 4 specie hildebrandti Harold, 1878 origin: Ethiopia, near Finchawa ; leg. Petr Malec 5/2008 kivuensis Antoine et Holm, 1993 origin: Zambia, near Kapiri Mposhi ; leg. Petr Malec 2/2005 carneola Burmeister, 1847 origin: Uganda, NP Lake Mburo ; leg. Petr Malec 11/2006 maleci Legrand, 2004 origin: Ethiopia, Sof´Omar ; leg. Petr Malec 5/2003 da quel che è dato vedere in rete delle 4 la somiglianza maggiore è con carneola ma ci sono comunque differenze che non so se riconducibili a varietà specifica o anche a differenze tra popolazioni di aree geografiche diverse. dalle dimensioni dovrebbe essere un maschio, le femmine sono molto più grandi (fino a 20-25mm) e meno "vistose". ciao ![]() Cesare |
Autore: | Giorgarz [ 03/01/2013, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphetophora sp. - Cetoniidae |
Grazie Cesare delle indicazioni. Potrebbe essere, anche se delle decine di esemplari trovati, tutti presentano le stesse dimensioni, pur offrendo una varietà notevole di punteggiatura e cromatismo. E' un animaletto comunissimo nella zona di Diani, praticamente si trova ovunque (specialmente nelle piscine...). ![]() |
Autore: | cesare RBO [ 04/01/2013, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphetophora sp. - Cetoniidae |
Cita: si trova ovunque (specialmente nelle piscine...). ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Bombi [ 09/06/2013, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphetophora sp. - Cetoniidae |
Dolichostethus genus surely, and for the species - etiopicus most probably! ![]() |
Autore: | Giorgarz [ 09/06/2013, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphetophora sp. - Cetoniidae |
Thank you so much Petr! And Welcome! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |