Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Protaetia (Potosia) cuprea hypocrita (Ragusa, 1905) - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=25797 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Isotomus [ 20/08/2011, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Protaetia (Potosia) cuprea hypocrita (Ragusa, 1905) - Cetoniidae |
Credo Protaetia (Potosia) incerta (A. Costa, 1852) ma chiedo conferma. Sicilia, Nebrodi: Portella Obolo, m. 800, 16 Aprile, 2011, esemplare sfarfallato in laboratorio 10 Agosto 2011 da una di queste larve; l'altra non ce l'ha fatta |
Autore: | Velvet Ant [ 20/08/2011, 13:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Potosia) incerta (A. Costa, 1852) da confermare Spedizione Sama_Benelli, Sicilia 2011 |
Per me si tratta di Cetonia aurata sicula |
Autore: | Fabio Turchetti [ 20/08/2011, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Potosia) incerta (A. Costa, 1852) da confermare Spedizione Sama_Benelli, Sicilia 2011 |
Sicuramente Cetonia aurata, per la sottospecie passo ![]() |
Autore: | Isotomus [ 20/08/2011, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Potosia) incerta (A. Costa, 1852) da confermare Spedizione Sama_Benelli, Sicilia 2011 |
Avevo escluso che fosse una Cetonia per la forma dell'apofisi prosternale. Purtroppo mi ero dimenticato di inserire una foto dell'esemplare in visione ventrale. Lo faccio ora, scusandomi per non averlo fatto prima. Ovviamente non può essere (?) P. fieberi che non è nota di Sicilia. Per vari motivi ero arrivato a P. incerta. |
Autore: | Alessio89 [ 20/08/2011, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Potosia) incerta (A. Costa, 1852) da confermare Spedizione Sama_Benelli, Sicilia 2011 |
Effettivamente anche a me sembra Cetonia aurata ssp., ma le foto ingannano un po. Una foto dell'apofisi mesosternale può smentire o confermare il genere ![]() ![]() Ps. Intanto è stata inserita una foto della parte ventrale: direi che con il genere Potosia ci siamo ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 20/08/2011, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Potosia) incerta (A. Costa, 1852) da confermare Spedizione Sama_Benelli, Sicilia 2011 |
Ora che vediamo l'apofisi mesosternale non resta che confermare che di certo è l'incerta ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 20/08/2011, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Potosia) incerta (A. Costa, 1852) da confermare Spedizione Sama_Benelli, Sicilia 2011 |
AdYRuicanescu ha scritto: I think it is not Cetonia. The first half of the parasutural longitudinal area is convex, then is concave. It is a characteristic of the Protaetia genus. In Cetonia all of this area should be more or less concave. I don't see well, but I think it is Protaetia (Potosia) fieberi (Kraatz, 1880). A specialist can confirm or infirm. Come scrive Adrian potrebbe trattarsi benissimo di Potosia fieberi anche se non dovrebbe essere presente in Sicilia. Permettetemi due considerazioni di fare, poi cedo il passo agli esperti. Il primo riguarda la Potosia fieberi, che da quello che so non dovrebbe presentare le tacche bianche feltrose sulle articolazioni femoro-tibiali, caratteristiche della specie cuprea (uno dei pochi caratteri discriminanti se escludiamo la colorazione); l'analisi morfologica dei parameri senz'altro separa nettamente le 2 specie. La seconda considerazione riguarda il nome, sempre se si trattasse di "Potosia cuprea incerta", adesso nota come Potosia cuprea hypocrita come detto in questa discussione, dove si rimanda ad un interessante articolo di Sparacio. Il nome incerta risulta attribuibile ad un solo reperto che nulla a che vedere con le sottospecie siciliane. ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 20/08/2011, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Potosia) incerta (A. Costa, 1852) da confermare Spedizione Sama_Benelli, Sicilia 2011 |
Giusta osservazione: non si chiama più incerta ma hypocrita. Chiedo venia... Per quanto riguarda la distinzione rispetto a fieberi, tieni conto che fieberi è pochissimo variabile cromaticamente, è sempre verde-oliva verde-bronzeo. Nelle poche hypocrita che ho in collezione più di una manca della tacca articolare bianca. Forse qualche amico siciliano può verificare su più materiale la frequenza di questo carattere. |
Autore: | Glaphyrus [ 20/08/2011, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Potosia) incerta (A. Costa, 1852) da confermare Spedizione Sama_Benelli, Sicilia 2011 |
Mi accorgo adesso che anche nella chiave dicotomica del DVD sugli scarabeidi italiani abbiamo scritto, per P. cuprea hypocrita, "ginocchio spesso privo di tacca bianca". Insomma, mi autoconfermo ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 20/08/2011, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Potosia) incerta (A. Costa, 1852) da confermare Spedizione Sama_Benelli, Sicilia 2011 |
Glaphyrus ha scritto: Mi accorgo adesso che anche nella chiave dicotomica del DVD sugli scarabeidi italiani abbiamo scritto, per P. cuprea hypocrita, "ginocchio spesso privo di tacca bianca". Insomma, mi autoconfermo ![]() ![]() E', del resto, quello che aveva già scritto Baraud (scarab. Europe) sub incerta: Nel mio esemplare, come si vede, manca ed è uno dei caratteri che mi aveva indirizzato verso questa specie (o sottospecie). |
Autore: | Alessio89 [ 20/08/2011, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Potosia) incerta (A. Costa, 1852) da confermare Spedizione Sama_Benelli, Sicilia 2011 |
Glaphyrus ha scritto: Per quanto riguarda la distinzione rispetto a fieberi, tieni conto che fieberi è pochissimo variabile cromaticamente, è sempre verde-oliva verde-bronzeo. Nelle poche hypocrita che ho in collezione più di una manca della tacca articolare bianca. Forse qualche amico siciliano può verificare su più materiale la frequenza di questo carattere. Grazie della spiegazione ![]() ![]() ![]() |
Autore: | AdYRuicanescu [ 21/08/2011, 6:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Potosia) incerta (A. Costa, 1852) da confermare Spedizione Sama_Benelli, Sicilia 2011 |
Hi, Now, after seeing the ventral surface, I am going to exclude the P(P.) fieberi. Well, I am not very familiar with the Western Europe fauna, but all fieberi I have in my collection, has the ventral surface with the same ground colour as the dorsal surface, that means copper. In the Eastern Romania I have found a lot of Protaetia (Potosia) cuprea cuprina and P. (P.) fieberi together and the only fast distinctive character was the colour of the ventral surface, copper in fieberi and violet in cuprea cuprina |
Autore: | Entomarci [ 21/08/2011, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Potosia) incerta (A. Costa, 1852) da confermare Spedizione Sama_Benelli, Sicilia 2011 |
che peccato, la mia unica larva è morta prima di sfarfallare. Ho trovato la pupa secca dentro il bozzolo ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 21/08/2011, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Potosia) incerta (A. Costa, 1852) da confermare Spedizione Sama_Benelli, Sicilia 2011 |
AdYRuicanescu ha scritto: In the Eastern Romania I have found a lot of Protaetia (Potosia) cuprea cuprina and P. (P.) fieberi together and the only fast distinctive character was the colour of the ventral surface, copper in fieberi and violet in cuprea cuprina You mean that fieberi is common in Romania? In Italy not at all. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |