Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oxythyrea dulcis (adulto neosfarfallato)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=26323
Pagina 1 di 1

Autore:  Glaphyrus [ 01/09/2011, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Oxythyrea dulcis (adulto neosfarfallato)

Questa sera ho avuto la gradita sorpresa di trovare perfettamente sfarfallato un adulto di Oxythyrea dulcis, dopo che ne avevo accidentalmente rotto il bozzolo ed estratto la pupa, conservandola sulla superficie della sabbia in cui ho allevato le larve.

IMGP0958.jpg



Nonostante i tegumenti fossero ancora morbidi, come indicato dal loro colore chiaro, era già perfettamente in grado di deambulare sulla superficie della sabbia, tentando di sottrarsi fastidiose attenzioni del fotografo.

IMGP0977.jpg



IMGP0975.jpg



Come ho già potuto verificare allevando altre specie di Oxythyrea (noemi, cinctella, funesta), il ciclo di sviluppo è breve e gli adulti sfarfallano dentro al bozzolo già in estate. Immagino che in natura avvenga la stessa cosa ma, sono stupito dal lungo periodo di quiescenza che questi animali dovrebbero mantenere prima di entrare in attività nella primavera successiva.

Questo aspetto, fra l'altro, rende difficile produrre una nuova generazione partendo da adulti prodotti in cattività...

Allegati:
IMGP0977.jpg


Autore:  Julodis [ 02/09/2011, 6:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxythyrea dulcis (adulto neosfarfallato)

Glaphyrus ha scritto:
Come ho già potuto verificare allevando altre specie di Oxythyrea (noemi, cinctella, funesta), il ciclo di sviluppo è breve e gli adulti sfarfallano dentro al bozzolo già in estate. Immagino che in natura avvenga la stessa cosa ma, sono stupito dal lungo periodo di quiescenza che questi animali dovrebbero mantenere prima di entrare in attività nella primavera successiva.

Questo spiega come mai a volte si trovano in giro già a febbraio.

Autore:  conan [ 02/09/2011, 7:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxythyrea dulcis (adulto neosfarfallato)

ciao Marco,
che macchina fotografica hai usato a scattare queste foto? SOno molto nitide e con colori molto pieni. Belle.
Si vede dal taglio che dovrebbe essere una compata....
ciao grazie

Autore:  Glaphyrus [ 02/09/2011, 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxythyrea dulcis (adulto neosfarfallato)

Julodis ha scritto:
Questo spiega come mai a volte si trovano in giro già a febbraio.


Parli della funesta o di altre specie?

Per Conan... sei fuori strada. Uso una Pentak K10D con Sigma 105mm f/2.8 EX DG Macro e flash anulare Sigma EM-140 DG.
In realtà sono semplici scatti non ritoccati. Con un po' di post-produzione sarebbero migliorati molto... eccola dopo due minuti di Photoshop...

IMGP0975.jpg


Autore:  conan [ 03/09/2011, 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxythyrea dulcis (adulto neosfarfallato)

Accidenti! tempo fa la Pnetax mi aveva sbalordito, e tutt oggi, continua a sbalordirmi! Immagini straodrinarie!
Comunque strano che non faccia il formato standard ..... ma il classico formato delle compatte.
ciao ciao

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/