Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Taeniesthes specularis Gestro, 1867 - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=26386
Pagina 1 di 1

Autore:  Goliathus [ 04/09/2011, 1:32 ]
Oggetto del messaggio:  Taeniesthes specularis Gestro, 1867 - Cetoniidae

Trovato a circa 1700 m slm nella savana kenyota. ;)
Da un confronto con alcune foto, a me ricorda una Plaesiorrhinella, ma...

Lunghezza: 17 mm

P1070630.JPG


Autore:  Julodis [ 04/09/2011, 8:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plaesiorrhinella? - Cetoniidae

Credo più che sia una Chondrorrhina. Forse Chondrorrhina collinsi, ma per la specie non sono affatto certo.

Quel riflesso sul protorace cos'è? Cielo con nuvole e palme?

Autore:  cosmln [ 04/09/2011, 9:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plaesiorrhinella? - Cetoniidae

Julodis ha scritto:
...

Quel riflesso sul protorace cos'è? Cielo con nuvole e palme?


E se guardiamo con cura è anche un punteruolo rosso lì :D :lol: :lol: :lol:

Autore:  Honza [ 04/09/2011, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plaesiorrhinella? - Cetoniidae

Taeniesthes specularis Gestro, 1867 - Cetonidae - Goliathini - Coryphocerina

Allegati:
DSC_0001.JPG


Autore:  Julodis [ 04/09/2011, 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plaesiorrhinella? - Cetoniidae

Grazie Jan. Quindi collinsi o specularis. (Taeniesthes io credevo fosse un sottogenere di Chondrorrhina, ma evidentemente lo hanno separato).
cosmln ha scritto:
E se guardiamo con cura è anche un punteruolo rosso lì :D :lol: :lol: :lol:

:lol:

Autore:  Honza [ 04/09/2011, 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plaesiorrhinella? - Cetoniidae

Taeniesthes specularis Gestro, 1867 ..........Kenya,Tanzania
Taeniesthes collinsi Allard, 1992.................Ethiopia

Autore:  Goliathus [ 05/09/2011, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plaesiorrhinella? - Cetoniidae

Grazie ad entrambi per la determinazione! :D

Julodis ha scritto:
Quel riflesso sul protorace cos'è? Cielo con nuvole e palme?


Più o meno! 8-) In realtà è il balcone di casa mia (visto in modo ribaltato): è lì che solitamente fotografo gli insetti preparati. Le "palme" sono due fusti di Yucca! Rientrerà anche questo genere tra le mire dei Rhynchophorus?! :oooner:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/