Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) (cf.) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=26789
Pagina 1 di 1

Autore:  Caliddo [ 14/09/2011, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) (cf.) - Cetoniidae

Trovata morente a fine luglio a Romagnolo, litorale est palermitano.
E' danneggiata sull'elitra sinistra (forse era stata schiacciata).
Non mi sembra un Aethiessaa floralis, con questi tarsomeri così corti, la forma complessiva piuttosto tozza.
Interamente nera, senza riflessi, non ha macchie elitrali o sul prtorace e la superficie ventrale è molto lucida.
Misura 2 cm circa.
E' una Protaetia (Netocia) morio ?
Chiedo aiuto

Grazie
Lello

Allegati:
IMG_3515.JPG

IMG_3528.JPG


Autore:  StagBeetle [ 14/09/2011, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia

E se fosse una Aethiessa squamosa??? :roll:

Vedi qui:
viewtopic.php?f=164&t=10469&hilit=squamosa&start=15

Autore:  Caliddo [ 14/09/2011, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia

StagBeetle ha scritto:
E se fosse una Aethiessa squamosa??? :roll:

Vedi qui:
viewtopic.php?f=164&t=10469&hilit=squamosa&start=15


La squmosa l'ho esclusa in quanto ha i tegumenti dorsali lucidi e riflessi metallici mentre questa è completamente opaca sul dorso.

Autore:  Caliddo [ 16/09/2011, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia

Nessuna mi aiuta ? :?

Autore:  Mikiphasmide [ 18/09/2011, 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia

Io stavo proprio guardando il DVD degli Scarabaeoidei italiani appena comprato, e ci sono solo due cetonie che (secondo me) ci assomigliano:

Protaetia (Netocia) oblonga oblonga (Gory & Percheron, 1833): La specie è presente in Italia in Liguria e nell'Isola del Giglio. Ma dice che ci sono delle citazioni errate per la Sicilia.... con la colorazione e la forma ci siamo, a parte lo scutello (si chiama così?) e il pronoto che sono leggermente diversi, ma può anche essere un effetto delòla foto.

Protaetia (Potosia) opaca (Fabricius, 1787): Questa è presente in tutta Italia, e anche la misura ci sta. Questa invece, è quella che mi convince di più in fatto di distribuzione.

Se si fanno sentire, lascio la parola agli esperti.

Autore:  StagBeetle [ 18/09/2011, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia

Dopo averla riguardata parecchio voto anche io per Protaetia (Netocia) morio (con parecchi problemi durante la formazione della pupa, a giudicare dalla forma del protorace!!! :no1: ).

La opaca la escluderei per via della superficie ventrale che è nera lucente, mentre nelle mie opaca ha almeno debolissimi riflessi blu...

Ciao :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/