Autore |
Messaggio |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 25/10/2011, 18:07 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Cari colleghi, qualcuno mi indirizza nella identificazione di questo piccolo cetonino del Pakistan? Lunghezza 8-10 mm, la forma del clipeo e' molto caratteristica con la carena longitudinale e il margine anteriore scisso. Grazie, Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/10/2011, 19:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao Guido. Hai notizie di Daniele e Sandro? P.S. - Tuti i Cetoniidae che hai inviato, o almeno gran parte, a giudicare da come sono spillati sono stati raccolti e preparati da cercatori locali (immagino Azeemi o quell'altro di cui non ricordo mai il nome). Ma tu ne stai trovando? O sei troppo impegnato col lavoro e non hai il tempo di fare escursioni?
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 25/10/2011, 19:56 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Julodis ha scritto: Ciao Guido. Hai notizie di Daniele e Sandro?
P.S. - Tuti i Cetoniidae che hai inviato, o almeno gran parte, a giudicare da come sono spillati sono stati raccolti e preparati da cercatori locali (immagino Azeemi o quell'altro di cui non ricordo mai il nome). Ma tu ne stai trovando? O sei troppo impegnato col lavoro e non hai il tempo di fare escursioni? I 2 "ragazzi" stanno bene anche se non prendono niente a parte la mia graziosa ospitalita'... Hanno fatto varie localita', molto belle paesaggisticamente ma completamente fuori stagione. Secondo me se c'era il grande Gianfranco avrebbe preso molto... Io ho da fare con il lavoro e non li ho potuti accompagnare. Da giovedi a domenica andiamo assime nella Khagan-Naran Valley e speriamo almeno di ridere un po'. Si, gli esemplari postati vengono da vari musei, uccisi di paura e non sono ripreparabili. Io ho catturato ma certo le cacce migliori si fanno ni Musei e nelle collezioni degli amici... Ho messo insieme un bel numero di Cetoniini del Pakistan e cerco di fare una sinospi del gruppo come mi hanno chiesto i Pakistani. ciao!
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 25/10/2011, 21:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Ciao Guido, credo sia una Anatona. Nel catalogo paleartico ci sono due specie ( castanoptera e stillata), nessuna delle due segnalata per il Pakistan. Domani provo a consultare il Miksic al museo (cioè... a guardare le figure  ) Dateci dentro 
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 25/10/2011, 22:41 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Anatona sp.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 26/10/2011, 4:29 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Grazie a tutt i voi. Anche Milan Krajcik suggerisce Anatona stillata Newman, 1838 con il suo clipeo caratteristico, gia' segnalata in Pakistan (Punjab) e diffusa in India centrale e meridionale. Ora cerco deigli esemplari per il confronto finale tra l'altro ne esiste una forma completamente nera che sembra una specie diversa tanto e' differente ma stesso eseago e localita' di raccolta. La riproduco qua sotto. Ciao e grazie ancora, Guido P.S. Marco, non bighellonare! Completa la descrizione della nostra Rudeulasia del Giordano che qualcuno ci ha messo le mani l'altro anno...
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/10/2011, 7:21 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Guido Sabatinelli ha scritto: ne esiste una forma completamente nera che sembra una specie diversa tanto e' differente ma stesso eseago e localita' di raccolta. La riproduco qua sotto.
Guido, sei sicurissimo che l'ultimo esemplare che hai riprodotto sia proprio lo stesso taxon? Mi sembra che il pronoto abbia un profilo molto diverso, con angoli post più marcati, e anche lo scutello è diverso.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 26/10/2011, 8:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Guido Sabatinelli ha scritto: P.S. Marco, non bighellonare! Completa la descrizione della nostra Rudeulasia del Giordano che qualcuno ci ha messo le mani l'altro anno... Ma io amo bighellonare 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 26/10/2011, 9:07 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Ho consultato il Miksic: la chiave dicotomica riporta questa prima dicotomia
- oberseite des Körpers mit dichtem Grundtoment und mit grosser heller Tomentzeichnung... alboguttata + stillata - oberseite des Körpers ohne Grundtoment und ohne helle Toment zeichnung, glanzend pechschwartz oder die Elytrae rotbraun... castanoptera
Di castanoptera è riportata una descrizione di Arrow, le prime righe dicono così: "Shining black above and beneath, with elytra sometimes reddish chestnut, and thinly clothed with tawny hairs, except upon the scutellum and at the middle of metasternum and abdomen, the hairs bing very shorth and scanty upon the elytra" Purtroppo la trattazione delle altre specie è in tedesco e non posso fare una diagnosi differenziale.
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 26/10/2011, 9:57 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Anatona (Miksic, 1982)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 26/10/2011, 15:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
wow il Miksic digitalizzato 
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 30/10/2011, 17:39 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Glaphyrus ha scritto: wow il Miksic digitalizzato  Presto disponibile in 4 file grazie alla gentilezza e tenacia di un grande collaboratore del Forum che non nomino per proteggerlo. GRAZIE .....
|
|
Top |
|
 |
|